Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] ai loro candidati, ma che il partito sia l'elemento principale di orientamento delle opinioni rispetto ad altre potenziali agenzie. dimensione di conflitto riguarda quei processi e quelle tensioni che nascono dalle esigenze, spesso contrastanti, del ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] in tutto o in parte la stessa base soggettiva: come, principalmente, i partiti. Da questo punto di vista distinguiamo: a) il ebbe come esito la composizione e conciliazione delle tensioni tra orizzontalismo e verticalismo. L'orizzontalismo era ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] questi un lungo viaggio in Asia e in Africa. Viene principalmente ricordato per due libri, nei quali attacca il sultanato ottomano partecipazione al conflitto con Israele hanno creato nuove tensioni nelle relazioni interarabe. I governi dei singoli ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] e per mobilitare l'opinione pubblica comportò limitazioni e tensioni. Dopo la morte di Elisabetta, il conflitto venne solo per acclamare e per ricevere ordini. Lo strumento principale del processo di formazione nazionale in epoca postcoloniale è ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] e in misura minore alle pressioni esterne. Ma i principali tratti caratteristici del postcomunismo in quanto fenomeno si erano riforme difficili e dolorose causa la nascita di tensioni sociali e minaccia la destabilizzazione dello Stato. Ciò ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] di cui avevano parlato gli antichi, il dispotismo.
I principali referenti storici sono la Repubblica romana (e in subordine Discorsi, I, 4). Inoltre Roma riuscì a scaricare le tensioni interne adoperando "la plebe in guerra", perché "sanza gran ...
Leggi Tutto
Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] conflitti fra gli interessi di gruppo, se e finché le tensioni di classe non assumano forma acuta e profonda: solo in vario genere. Se vogliamo limitarci a richiamarne due tra le principali, basta ricordare che ci sono risorse di tipo finanziario e ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] dedicata al presidente John F. Kennedy. Da allora, i principali atenei hanno tutti avviato corsi di public policy, in genere un suo miglioramento" (v. Lindblom, 1990, p. 4). Questa tensione ha due importanti effetti. In primo luogo, dà un senso alla ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] il giorno del Giudizio finale; b) che, sulla base di questa tensione teologica fra manifesto e occultato, del già e del non ancora, la compresa l'Europa) come il Sōka-gakkai.
I principali approcci teorici nelle scienze sociali
Le teorie che hanno ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] 'analisi storica e quella sistematica. Su ciò appunto verte la principale obiezione mossa alla ben nota e influente, ma altrettanto criticata, , e infine la sete di potere e le tensioni politiche mondiali oltrepassino una certa soglia. Queste spinte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....