GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Pio IV lo nominò legato a latere in Spagna. Scopo principale della missione era concludere il processo per eresia avviato dall' e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono di Portogallo. Il 4 ag ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] confessione di fede in ambito cristiano; tensioni rispetto alle quali Costantino, con Interesse storico e abbozzo di storia delle religioni sono le novità apologetiche principali di Lattanzio: cfr. J.-C. Fredouille, Lactance historien des religions, ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] durò quindici mesi, portando padre e figlio in tutti i principali centri musicali della penisola. Il primo concerto in terra italiana ebbe libretto e della musica mettono in secondo piano le tensioni sociali, rendendo latente il conflitto di classe. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] intrapreso il riassetto dell'Ordine, disinnescando le diffuse tensioni personali fra i padri. Quindi aveva convocato a giunsero il 20 febbraio, con la richiesta di evitare i principali temi di riforma della Chiesa), poi ad accettare una forte ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] regolare scacchiera suddivisa in quattro dalle due vie principali incrociantisi in una vasta piazza quadrangolare. E 'egli voglia e possa sottrarsi alle vicende mondane e alle tensioni politiche parigine; troppo erninente, d'altronde, per lignaggio e ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] le popolazioni (soprattutto in Ascoli Satriano) e alle tensioni originate dai mancati pagamenti, poté solo tentare qualche operazione questioni di governo: ispezionò le difese dei principali centri, predisponendo gli interventi necessari, prese ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] anno, mentre il settore dei legnami continuava a costituire la principale attività, il ramo immobiliare e dell'edilizia si era affiancato deroga alle disposizioni governative tese a raffreddare le tensioni nel sistema creditizio.
Nel corso del primo ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] possibile concessione del titolo regio a Gian Galeazzo.
Superate le tensioni sorte nel 1396 con la Francia intorno al possesso di potenziamento che mirava a fare dello Studium la principale università del dominio e il centro della elaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Lombroso
Valeria Babini
Caso eccezionale nella storia culturale italiana per la fama delle sue opere, discusse in tutto il mondo, Cesare Lombroso fu psichiatra, antropologo, sociologo, ma incarnò [...] forma in un clima scientifico già animato da una forte tensione ‘positiva’ verso il valore dei fatti, la misurazione, più letto nel mondo, i suoi lavori sono tradotti nelle principali lingue e proprio il suo eclettismo gli ha ormai aperto strade ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Mazzini
Simon Levis Sullam
Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] contatti internazionali e con la sua opera di propaganda, uno dei principali diffusori di questo concetto e parola d’ordine. Il termine compariva Doveri.sarebbe anche perciò poi stata segnata dalle tensioni e contraddizioni del suo impianto teorico e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....