BIANCHI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Chiavari il 16 luglio 1861, da Nicola e da Adele Borzone; conseguita la laurea d'ingegneria al politecnico di Torino nell'anno 1882, intraprese la carriera della [...] affusti (ibid. 1912) il B. diede un quadro dei principali problemi che si presentano nello studio degli affusti per artiglieria, fra le pressioni a cui è soggetta l'arma e le tensioni e deformazioni che esse producono nei vari punti della massa del ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] e a nuovi governi di centrosinistra. Forti tensioni politiche e spaccature erano intanto determinate dalla ’Alema (1998-2000) e G. Amato (2000-01): le principali questioni affrontate furono quelle del risanamento della finanza pubblica (con l’ ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] attraversata fin dalla sua nascita nel 1910 da notevoli tensioni sociali dovute alla presenza di una minoranza bianca (il apartheid fu sancita nel 1991 dall'abolizione delle principali leggi segregazioniste. Di conseguenza furono revocate le sanzioni ...
Leggi Tutto
Yayoi
Periodo della preistoria del Giappone (4° sec. a.C.-4° sec. d.C.). Il termine fu adottato nel 1884, quando nel chiocciolaio di Mukogaoka nel quartiere di Y., nel centro di Tokyo, fu rinvenuto un [...] di ceramica diverso da quella Jomon. Della cultura Y. sono oggi distinte tre fasi principali: antica (350/300-100 a.C.), media (100 a.C.-100 d. fattori che lasciano ipotizzare un incremento di tensioni tra gruppi. Apparsi subitaneamente nel periodo Y ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....