Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] di cui la T. è uno dei principali produttori mondiali. Le attività industriali comprendono stabilimenti di gravi difficoltà economiche, con una lunga fase di aspre tensioni sociali e la costituzione di due formazioni di orientamento progressista, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] urbana è modesto, pari al 31% del totale (2008). Principale centro demografico ed economico è la capitale (1.947.139 ab i socialisti e al-Biḍ si rifugiò ad Aden. La crescente tensione fra i due gruppi dirigenti e i due eserciti, rimasti separati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] saldano la rete indiana a quella dell’isola. Colombo è il principale scalo portale e aeroportuale.
Sede nel Nord di un regno tamil costituitosi Bandaranaike, peraltro moderatamente riformista, provocarono tensioni con la minoranza tamil. Nel 1959 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] del paese, ma forniva meno del 15% del prodotto interno lordo. Principali colture alimentari sono il riso (15 milioni di t nel 2005), soprattutto nel maggio 2019 in un clima di forti tensioni, hanno consentito all'uomo politico di aggiudicarsi la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] Pochi i corsi d’acqua perenni, dei quali il principale è il Tana, che raccoglie gli apporti delle pendici fu messa in discussione la prevalenza dei Kikuyu; in un clima di tensioni furono assassinati il ministro T. Mboya (1969) e il leader politico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] egiziano, con al-Obeid, attraverso la capitale. Tre sono gli aeroporti principali: oltre a quello della capitale, Juba e Bur Sudan. Quest’ultimo al governo, ciò non placando il clima di forti tensioni sociali che lo ha costretto nel gennaio 2022 a ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] fino alle Bocche di Cattaro, e gran parte dell’Istria. Principali fiumi sono la Sava e la Drava, affluenti del Danubio; in cui il predominio di Belgrado fu causa di crescenti tensioni, che si aggravarono ulteriormente dopo il colpo di Stato del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] nomade, favorita negli ultimi decenni dall’intervento governativo. Principali città sono, oltre alla capitale, az-Zarqa 2008 (nel 2001 la seconda intifada provocò un tale clima di tensione nel paese che la corona decise di rimandare le elezioni).
...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] l’obsolescenza del sistema industriale, la ripresa di forti tensioni internazionali, la carenza di tecnologie adeguate e una 17% della superficie, nelle piane litoranee, è occupato da colture. Principale prodotto è il riso (2,5 milioni di t nel 2005 ...
Leggi Tutto
Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] con la lontanissima Taiwan. Serbia e Grecia sono tra i principali partner commerciali, insieme con la Germania, gli Stati Uniti e Nei primi mesi del 2001 nel Nord del paese crebbe la tensione e si intensificarono gli episodi di violenza a opera dei ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....