FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] la Camera doveva impegnarsi ad ammodernare e riformare le principali leggi dello Stato, senza di che "il potere emissione.
Nel 1861-62, in momenti difficili per le tensioni politiche, aveva anche ricoperto efficacemente la carica di prefetto di ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] L. con Giolitti non fu privo di tensioni. Intervenendo nel marzo 1904 alla discussione rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza dell'economia siciliana (G. Giolitti, Discorsi parlamentari, ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] Paese; gli affrontamenti fra forze yemenite e ribelli sciiti; le tensioni armate nel Sud del Sudan.
Pur essendo radicata e combattuta ha sollevato dure critiche da parte delle principali agenzie umanitarie internazionali.
Significativamente, in ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Andrea
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Marco del procuratore Andrea, e di Chiara Donà di Nicolò di Giacomo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fosca, il 21 maggio 1546. Appena ebbe [...] piena d'artefici d'ogni sorte e delli più nobili e principali essercizi", il che forma la potenza del granduca, posto che è dovette occuparsi soprattutto di sopire gli ultimi echi delle tensioni religiose che si erano manifestate, durante la crisi ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] settembre 1159 Adriano IV, il 7 settembre Guido fu tra i principali artefici dell'elezione di Ottaviano - Vittore IV - in opposizione cui combattività poteva, in un momento di forti tensioni ecclesiastiche, essere modello e scudo per Federico. Dell ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] spirito di intraprendenza della popolazione lagunare. Le fonti principali di cui il D. si servi per la compilazione della vita veneziana del suo tempo, con tutte le quotidiane tensioni e contraddizioni. Una vita spesso raccontata con inutili minuzie, ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] la precaria situazione internazionale della piccola Repubblica e le tensioni al suo interno fornivano validi motivi al governo lucchese che "essendo la maggior parte di questi cittadini principali potenti di facultà e di parentado era loro ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] del suo governatorato operò per pilotare le tensioni italo-etiopiche verso una crisi che avrebbe dovuto urgente interesse ad essere ammessi alle Nazioni Unite (Linee principali di una amministrazione fiduciaria delle nostre colonie, in Rassegna ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] 87) lo avrebbe collocato ai primi posti nella gerarchia "de' principali e maggiori dello stato e del ghovernno" e poco dopo avrebbe indebolimento del potere mediceo e perciò allarmato dalle tensioni che si erano profilate durante la recente assenza ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] più sostanziose inerenti l'accoglienza ricevuta, alle tensioni politiche interne e alla complessa vita di corte di Savoia, I, Torino 1884, p. 116; G. Claretta, Delle principali relazioni politiche fra Venezia e Savoia nel secolo XVII, Venezia 1895, p ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....