CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] in cui i problemi posti dalla successione spagnola acuivano le tensioni fra i maggiori Stati europei, l'abilità diplomatica del C . Ma, come aveva preannunziato il Gualtieri, il problema principale sarebbe stato, anche per il C., il giansenismo ed ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] e religioso segnato da anni di forti e crescenti tensioni.
Si era al termine di un non breve periodo M. Rosi, L'ambasceria di papa G. I a Costantinopoli secondo alcuni principali scrittori, in Arch. della Soc. romana di storia patria, XXI (1898), ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] ad essere designato quale podestà di Vicenza, il principale fra i centri sottoposti politicamente a Padova. Anche le episodio che va forse connesso con oscure difficoltà e tensioni subentrate nella stirpe degli Enghelfredi, al principio del ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 9 sett. 1666 da Pietro di Gabriele, dei ramo a S. Maria dei servi nel sestiere di Cannaregio, e da Fiordiligi Valmarana di Prospero. Fu il secondo di [...] commercio dei legni veneti e a registrare le incessanti tensioni che opponevano la Porta alle mire espansionistiche russe; nel in Senato il 24 sett. 1740, egli rammentava i due principali punti ai quali aveva rivolto la propria attenzione: la riforma ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] educazione e rafforzata dalla organizzazione" che doveva "tendere in modo principale al vantaggio collettivo" (La Voce…, II [1903], 13).
. Per il G., contrario all'esasperazione delle tensioni sociali e a una politica di continuo aumento dei ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] popolare si dissangua nella sfortunata impresa di Monaco, nuove tensioni tra i gruppi al potere provocano il proliferare di adunarono un Gran Consiglio straordinario con la partecipazione delle principali magistrature e dell'ufficio di S. Giorgio: ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] dissimile. Su tale terreno psicologico già connotato da forti tensioni si calerà - singolarmente male assortito - il matrimonio con diritto successorio, potenziamento dell'agricoltura sono le direttive principali su cui ci si muove. Tale normativa, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] la Camera doveva impegnarsi ad ammodernare e riformare le principali leggi dello Stato, senza di che "il potere emissione.
Nel 1861-62, in momenti difficili per le tensioni politiche, aveva anche ricoperto efficacemente la carica di prefetto di ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] L. con Giolitti non fu privo di tensioni. Intervenendo nel marzo 1904 alla discussione rimproverò a sua volta la difesa d'ufficio del latifondo, causa principale dell'arretratezza dell'economia siciliana (G. Giolitti, Discorsi parlamentari, ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] Paese; gli affrontamenti fra forze yemenite e ribelli sciiti; le tensioni armate nel Sud del Sudan.
Pur essendo radicata e combattuta ha sollevato dure critiche da parte delle principali agenzie umanitarie internazionali.
Significativamente, in ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....