GABRIELLI, Cante
Giovanni Ciappelli
Appartenente a una delle più importanti famiglie nobili di Gubbio, nacque nella città umbra poco oltre la metà del secolo XIII da Pietro (o Petruccio) di Gabriello, [...] .
Già almeno dal dicembre 1296 era scoppiata in Firenze la tensione fra le fazioni che facevano capo ai Cerchi e ai Donati al 1323).
Nel 1322 Federico da Montefeltro, uno dei principali capi ghibellini, si era ridotto a governare sulla sola Urbino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] una riforma sostanziale come lo Statuto poteva placare la tensione crescente e che conveniva concederlo "subito" e " si mantenne sempre, operando in stretto contatto con i principali uomini di governo inglesi, del cui atteggiamento informava ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] signoria feudale su tutta l'Asia minore eccetto le città principali; in più l'imperatore promise una grossa quantità di granaglie. Il F. rifiutò la proposta perché erano scoppiate tensioni all'interno della compagnia catalana, che spingeva sempre più ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] fare i conti con gli scetticismi e le tensioni politiche legate alla gestione dei primi passi dell' Il M. svolse un'intensa attività di pubblicista. Fra le sue opere principali si ricordano: Campane nei Promessi sposi, Lugano 1944; Parte guelfa in ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] che il D. possa aver operato al servizio del cugino Taddeo, principale capitano della Serenissima tra il 1405 e il 1411. Il nome di Venezia.
La morte di Filippo Maria Visconti provocò gravi tensioni tra i capitani milanesi. All'inizio il D. si schierò ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] tasso e alla gabella sul sale e divenne uno dei principali cespiti delle entrate sabaude.
Nominato inizialmente consigliere e procuratore di censi o obbligazioni di vario genere. Le tensioni crebbero in occasione del conflitto con Genova, dichiarato ...
Leggi Tutto
PALIZZI
Francesco Paolo Tocco
– Lignaggio della Sicilia aragonese che, a partire dal Vespro e fino a poco dopo la metà del Trecento, esercitò a più riprese una criptosignoria su Messina e inserì più [...] e fino al 1340 Matteo e Damiano II furono i principali consiglieri di Pietro II, condizionandone le scelte, sostenuti dalla privò di un importante sostegno.
Matteo cercò di sopire le tensioni tra le fazioni e all’interno delle stesse con una accorta ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Taddeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290.
Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] , che di Romeo era stato negli anni precedenti il principale alleato, ad esempio capeggiando con lui nel 1306 un tumulto conflitti violenti e prolungati, instabilità istituzionale, tensioni politiche convulse. L’immagine tradizionalmente positiva di ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] in Napoli (ibid. 1789), nelle cui pagine – cariche di tensione morale – trovano espressione le sue idee economiche e le sue .
Nel corso del decennio precedente aveva pubblicato le sue due opere principali: i Saggi politici (ibid. 1783-85; II ed., 1791 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] equilibrio il potere monarchico avevano fatto riesplodere le tensioni fra i ceti. Anche se attratto dai 17 s., 29, 31-35, 68 s.; G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della real casa di Savoia, Torino 1878 ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....