Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] nell'organismo, per evitare sbandamenti nelle condizioni di tensione estrema in cui può trovarsi in combattimento. Per che non solo esiste anche in tempo di pace nelle sue principali strutture operative e di supporto, ma dispone anche di una ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] fatti partecipi presbiteri e diaconi, avevano aggravato le tensioni già esistenti all'interno del clero romano. Molti ricomposizione dei rapporti con l'Oriente. Tra gli aristocratici, i principali nemici di S. erano i senatori Festo (Fl. Rufio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] chiaro che l'arte della tintura aveva per oggetto principale quello di estrarre il principio colorante delle sostanze vegetali e a conclusione di un lungo processo non privo di tensioni e di arresti, farà della farmacologia una disciplina ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] aspirazioni, che costituisce nelle diverse culture premoderne la principale testa di ponte dei nostri studi comparativi. Per una sequenza di scopi predeterminati, quanto piuttosto le tensioni già esistenti tra i tentativi di esplorazione suscitati ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] possibile concessione del titolo regio a Gian Galeazzo.
Superate le tensioni sorte nel 1396 con la Francia intorno al possesso di potenziamento che mirava a fare dello Studium la principale università del dominio e il centro della elaborazione ...
Leggi Tutto
La condanna dei comunisti del 1949
Giuseppe Ruggieri
Il 15 luglio 1949, «L’Osservatore romano» pubblicò un decreto dell’allora Sacra congregazione del Sant’Uffizio che suonava così:
«È stato chiesto [...] le forze di sinistra e soprattutto con il Pci19. I principali responsabili, visto anche il poco spazio politico resosi evidente con . Per la Veterum Sapientia, cfr. A. Melloni, Tensioni e timori alla vigilia del Vaticano II: la costituzione apostolica ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] Il mondo celtico è attraversato da profonde tensioni sociali e probabilmente è condizionato dalle vicende Senoni, nel 388/7 a.C., sancì la sedentarizzazione dei cinque principali popoli celtici in Italia. I Senoni, insediati nella Romagna orientale e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] aveva fatto dopo la Prima guerra mondiale, ma le tensioni della guerra fredda frustrarono ancora i suoi tentativi.
In di implosione della bomba al plutonio, di cui era uno dei principali progettisti.
Quello di Fuchs non era però un caso isolato: ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] La deposizione dello zar russo, nel 1917, è uno dei principali eventi del Novecento. La vittoria dei rivoluzionari comunisti scuote il Sulla sponda orientale del Mediterraneo, invece, cresce la tensione tra Israele e i Paesi arabi.
Nasce la nuova ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] madre di Carlo II e reggente di Spagna. Le continue tensioni tra laicato, dei vicini varallesi, clero secolare e regolare costituivano ' di 15 agosto); Id., Albero genealogico delle principali famiglie valsesiane di Varallo e della Valsesia e notizie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....