Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] della storia traeva forza, appunto, da queste tensioni, dalla loro drammatica conflittualità.
Ciò premesso, diventava come non lo era mai stata prima, un luogo tra i principali del confronto politico e culturale nel mondo moderno. Lo si vide subito ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] il suo dominio furono una conseguenza delle tensioni politiche e sociali dello Stato nazionale tedesco della personalità di Hitler né la coerenza delle sue idee politiche le principali cause del suo successo e della sua forza di attrazione che lo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] e il secondo nel 1841.
Le vicende e le tensioni politiche e belliche dell'ultimo ventennio avevano creato nuove possibilità navi a vapore di grosso tonnellaggio all'estero, ma principalmente i provvedimenti che la nuova legge per le sovvenzioni ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] del laicato cattolico, che si trovò peraltro in tensione fra due appartenenze, quelle al servizio più diretto quell’impresa:
«E vi era chi (ricordo benissimo che il principale sostenitore di questa tesi era Dossetti; ma a essa accedevano parecchi ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] questi un lungo viaggio in Asia e in Africa. Viene principalmente ricordato per due libri, nei quali attacca il sultanato ottomano partecipazione al conflitto con Israele hanno creato nuove tensioni nelle relazioni interarabe. I governi dei singoli ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tradizionale festa religiosa del Corpus Domini creò parecchie tensioni: per molti anni continuò a esprimersi un il rapporto stretto con la popolazione, li rendevano uno degli anelli principali di una catena di potere e di sudditanza che si riteneva ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] e da profondi legami con le comunità coinvolte.
La principale alternativa al modello basato sulla dicotomia masse/élites è stata .
Alcune relazioni possono essere fonte di conflitti e di tensioni, mentre altre possono funzionare in modo più o meno ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] l’Italia centro-settentrionale, vantando larghe adesioni nelle principali città e confondendo al proprio interno, sempre in causa italiana sembra loro ormai di miglior auspicio.
Le tensioni ideali cui si è fatto sopra cenno erano il carburante ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] quattro mesi, si svolse in una atmosfera carica di tensione, di sospetti e di conflitti, suscitati dalla traumatica recente indirizzati tra febbraio e settembre 1792 ai monarchi delle principali potenze europee, non solo cattolici ma anche acattolici ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] , fu protagonista di una serie di incontri con i principali esponenti del partito. Dopo la sconfitta nelle elezioni amministrative lui un punto di compensazione particolarmente esposto alle tensioni di quella transizione. All’interno della Chiesa, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....