Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] più basso. Per quanto riguarda la produzione di energia, principalmente di derivazione idroelettrica e termica, nel 1992 è stato ad affrontare, nel febbraio 1999, l'esplosione di nuove tensioni fra hindu e creoli.
bibliografia
C.G. Dukhira, ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] fu caratterizzata da un progressivo rafforzamento di una delle due principali forze politiche del Paese, il Partito nazionalista (Partit Nazzjonalista, clandestina verso l'UE, aprì nel Paese gravi tensioni che esplosero nel 2005 in una serie di ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore [...] nell'aprile 1995, in un contesto caratterizzato da forti tensioni in campo politico e giudiziario, decise di dare le di abuso di ufficio e di corruzione. Prosciolto dalle principali accuse, dopo la vittoria dello schieramento di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] base d'appoggio, la sua fonte e la sua ispirazione principale nel governo del più grande Stato del mondo.
Esule in 'ovvio interesse di entrambe le parti a tener celate le tensioni esistenti nei loro rapporti, nel 1960 il conflitto divenne pubblico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] lato accoglieva affabilmente una delegazione venuta a Roma a nome del principale candidato cattolico al trono, il duca di Mayenne, dall' sarebbero state eliminate nelle successive edizioni. Altre tensioni originò, alla fine di quello stesso anno, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] " (Boutry, Choiseul à Rome, p. 247), il che, dato il clima di tensione di nuovo esistente nel 1756 tra la S. Sede e la Repubblica, a causa di e della Chiesa Nuova, fu uno dei centri principali dello scontro, soprattutto dopo la rottura col Portogallo, ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] e l'invasione del Ducato di Spoleto, inoltre, crearono nuove tensioni nei rapporti tra l'imperatore e il pontefice, nonostante il fatto però che la Cancelleria, la Camera e i principali consiglieri di F. cominciassero a formare nella corte itinerante ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] la grave crescita della disoccupazione, che provocarono forti tensioni sociali. Tra gli stessi conservatori emergevano critiche party (1981) che aveva in Roy Jenkins uno dei principali promotori. Nella seconda metà degli anni Ottanta, in equilibrio ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] Francia sembravano inoltre degenerare per le contemporanee tensioni causate dalla questione di Parma.
G. aveva sul macinato (anche se con aliquote più basse), impiegata tuttavia principalmente a garanzia di un nuovo prestito pubblico, il Monte della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] avvenuto il 23 nov. 1407, di uno tra i suoi principali sostenitori, Luigi di Valois duca di Orléans, per di più avevano risolto gli interventi diplomatici di Venezia, preoccupata per le tensioni in un'area così prossima e per lei importante; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....