MITRAGLIATRICE (XXIII, p. 477; App. I, p. 856)
Roberto BORAGINE
Sergio PELLEGRINI
Mitragliatrice campale. - Dopo il primo conflitto mondiale, l'importanza, nel combattimento terrestre, della mitragliatrice [...] con la mitragliatrice mod. 42 (fig.1). La caratteristica principale di questo nuovo modello di mitragliatrice è che la stessa cessato il rinculo l'otturatore, fatto avanzare dalla tensione della molla ricuperatrice, introduce una nuova cartuccia nella ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] dall'Iraq liberation act (ott. 1998), le tensioni che attraversavano il Paese si aggravavano e la agosto) che causò la morte di M. Baqir al-Hakīm, leader del principale partito sciita - il Consiglio supremo della rivoluzione islamica in ̔Irāq - e ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] (settore occidentale) e transgiordane (la città vecchia con i principali Luoghi santi) e alla sua conseguente divisione di fatto, sancita dei Paesi). Negli anni Ottanta la crescita della tensione fra il governo israeliano e la popolazione araba di ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, i, p. 467; III, i, p. 270; IV, i, p. 321; V, i, p. 436)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione (8.336.000 nel 1998, secondo una stima ONU), in lieve [...] sono in forte maggioranza (86% del totale); la minoranza principale è quella tradizionale dei Turchi (9%) e numerosi sono del presidente turco S. Demirel. Dopo alcuni anni di forti tensioni migliorarono, a partire dai primi mesi del 1999, le relazioni ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] si è avuta una recente apertura al privato.
La principale e fondamentalmente unica risorsa del paese rimane il petrolio. degli ispettori nel paese ne fu la conferma. Ciò nonostante, la tensione con gli Stati Uniti continuò a salire e il 16 dicembre ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] sugli altri due fiumi si svolge un modesto movimento locale. I principali porti sono Dakar, Saint-Louis, Kaolack, Ziguinchor.
Le strade, corso del 1993 il paese fu attraversato da forti tensioni sociali, che provocarono tutta una serie di scioperi ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] pesca (137 t di pescato nel 2002) rappresentano le principali attività economiche.
L'immensa Groenlandia appartiene alla D. dal 1721 sarebbe poi dimessa nel 2005). Le gravi tensioni internazionali alimentavano frattanto nel Paese un'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] nel sud-est asiatico: in questa zona scoppia una grave tensione tra Indonesia e federazione di Malaysia sostenuta da Londra e di varia importanza. I maggiori problemi e le principali caratteristiche dell'associazione sono costituiti, oltre che dai ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] i Paesi stranieri coinvolti: Ruanda e Uganda, fiancheggiatori delle due principali e opposte formazioni ribelli, e Angola, Namibia e Zimbabwe, e del MLC.
Nel corso del 2004 si riacutizzava la tensione nel Kivu, al confine con il Ruanda, dove nel ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] regione dei Grandi Laghi si configurava come uno dei principali ostacoli per avviare la normalizzazione della vita politica ruandese, sulle regioni orientali del Congo, scatenando rivalità e tensioni con altri paesi coinvolti nel conflitto. Ma era ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....