Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] costante alla presenza sionista nella regione. Le tensioni tra sionisti e palestinesi culminarono in scontri aperti per polarizzare al suo interno lo stesso mondo arabo con le principali repubbliche (Algeria dal 1965, Libia dal 1969, Egitto fino ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] l'avanzo del saldo corrente sono stati tra i principali risultati che l'U. I. ha conseguito a appartenenza allo stesso schieramento internazionale non attenuò però inizialmente la tensione con il Pakistan: in Kashmir ripresero nel 2001 e ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] le forze armate turche sbarcatevi nel 1974. La continua tensione tra Grecia e Turchia non impedì peraltro ai due paesi Novanta proprio in questo campo si sarebbe svolto il ruolo principale della NATO nel dopo guerra fredda. Nel febbraio 1994 ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] israeliani sui mercati esteri, del 5% nel biennio 2004-05. Le principali imprese ad alta tecnologia si trovano a Tel Aviv o nei suoi York e Washington dell'11 settembre 2001, la tensione tra israeliani e palestinesi sembrò degenerare in aperto ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] le maggiori potenze economiche della Terra (Stati Uniti, Giappone, principali Paesi della UE) o altri Paesi che dispongono di ripresa degli attentati terroristici (gennaio 2000), aveva riacceso tensioni nella regione e in tutto il Paese. Davanti ...
Leggi Tutto
NICARAGUA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, II, p. 405; III, II, p. 263; IV, II, p. 594)
Nel 1990, secondo una stima, gli abitanti erano 3.870.700, [...] fibra e 330.000 q di semi) continuano a essere i prodotti principali e i più notevoli ai fini dell'esportazione. Il patrimonio bovino a partire dal territorio della Costa Rica.
L'aumento della tensione in N. e l'introduzione di misure restrittive da ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] riscontro nelle posizioni ufficiali dei governi. Le richieste principali del p. sulla questione delle Nazioni Unite sono scontri tra stati, ma all'emergere del nazionalismo e di tensioni etniche, specie nell'Europa dell'Est e nell'ex Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] in 16 governatorati, e le città principali sono il settore orientale di Gerusalemme (249.270 ab. stimati nel 2003), Gaza (361.650 ab. nel 2002), del mandato conferito al primo ministro e le tensioni evidenti con ̔Arafāt per la spartizione dei poteri ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] milioni al censimento del 1991), i due gruppi etnico-religiosi principali, e ferocemente rivali, sono quello dei Musulmani (44% e quella musulmana nell'Erzegovina: in particolare a Mostar la tensione continuò a essere alta e la città divisa, mentre la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] e in seguito di una loro adesione di pieno diritto ai principali organismi europei e occidentali; e questa linea politica è stata ampiamente regionali che danno vita a pericolosi focolai di tensione locale e la difficoltà di tanti paesi avvezzi a ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....