INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] si spiega dal momento che l'agricoltura resta tuttora la principale risorsa economica del paese, e che la sua produzione riesce indipendenti; aumento delle spese militari, conseguente alla tensione originalmente manifestatasi nei rapporti fra i due ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] in futuro.
I timori di chi prevede momenti di tensione a seguito del verificarsi di shock asimmetrici (in assenza dello strumento sia monetario sia fiscale) si basano principalmente sulla scarsa probabilità che il cambiamento economico-culturale ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] i militanti dell'UDF, in cui si mescolavano rivalità etniche e tensioni sociali, in una lotta che aveva come posta il controllo del la democrazia aperta a tutte le forme politiche. I principali interlocutori furono il Partito nazionale e l'ANC, con ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] ) un comune codice di condotta, che neutralizzi le tensioni. Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie processo, che contribuì all'affermazione del Paese tra i principali agenti sul mercato mondiale. Il governo avviò pertanto la ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] sul partito unico e non si ponevano come obiettivi principali la mobilitazione e l'organizzazione totalitaria delle masse. In e di fini, e talvolta anche da reciproca diffidenza e da tensioni crescenti (M. Abrate, P. Melograni, R. Sarti) perché il ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato forti tensioni, specie per l'introduzione di tariffe di oltre 3000 ha, consentono al M. di essere annoverati tra i principali fornitori di droga del vicino mercato statunitense.
I diversi rami dell' ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] struttura produttiva del paese rimane molto fragile. Il problema principale sembra di natura finanziaria ed è legato con tutta giunto a Dili nel settembre 1999. Un clima di tensione accompagnò anche le elezioni presidenziali svoltesi in ottobre e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] , alcune delle quali contano meno di 10.000 individui; i sette gruppi principali riuniscono il 78% della popolazione totale (Hausa e Fulani 29%, Yoruba 21 imposero come un altro elemento persistente di tensione per il governo: ripetuti rialzi del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] per il 52,4%. La bilancia commerciale è largamente deficitaria. Tra i principali partner commerciali figura l'Italia, che nel 2004 ha assorbito il 13, recente dell'E., tanto per l'aggravarsi di tensioni interne e della crisi economica quanto per il ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] è a seminativi e colture legnose. Quindi, relativamente modesta è l'economia rurale.
Principali prodotti sono il mais (nel 1977: 1.050.000 ha e 9,8 milioni anni gravi difficoltà economiche e conseguenti tensioni politico-sociali. Nelle elezioni del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....