Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] membri fondatori delle originarie comunità europee, ma vede nell’Eu lo strumento principale per amplificare la propria influenza internazionale. Nonostante alcune inevitabili tensioni con Bruxelles, negli ultimi anni si è assistito a una sostanziale ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] la grave crescita della disoccupazione, che provocarono forti tensioni sociali. Tra gli stessi conservatori emergevano critiche party (1981) che aveva in Roy Jenkins uno dei principali promotori. Nella seconda metà degli anni Ottanta, in equilibrio ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] sue rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale nonché per le ricorrenti tensioni sul ruolo delle comunità cinesi in loco. Si tratta a questa o quella parte). Attualmente, le contese principali riguardano le relazioni della Cina con Vietnam, Filippine ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] Nessuno può dire con esattezza quali siano le tensioni quotidiane, le lacerazioni familiari, i riflessi sul si possono moltiplicare gli esempi. Cosa ancora più grave, i principali problemi filosofici, dibattuti in Occidente dal XVI secolo in poi ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] è vista come capace di risolvere le tensioni tra particolarismo e universalismo, pluralità e connessioni
Se le organizzazioni intergovernative economiche sono ritenute tra i principali artefici del ‘capitalismo di libero mercato’, la soluzione ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] dalla questione in agenda. Anche in caso di tensioni, i membri della coalizione tendono a rimanere inattivi, settembre 2013 ha segnato il quinto anniversario del G20. I principali risultati hanno riguardato: il piano d’azione di riforme per ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] Ayman al-Zawahiri. Un passaggio delicato, non privo di tensioni fra il nuovo leader e i vertici dei movimenti locali (JAN), formazione di punta dell’insurrezione siriana considerata la principale filiale qaidista in Siria. Alla base della contesa, la ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] un effetto domino incontrollabile. Per Washington i nemici principali sono il vuoto geopolitico e al-Qaida, più loro alleati, sono gli ennesimi episodi di questa strategia della tensione in salsa libanese che ha come innesco la crisi siriana.
Sullo ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] a renderne minima la dimensione.
Se queste sono le principali cause delle recessioni, è chiaro perché i loro effetti trovò in sostanza, a inizio anni 1960, a sperimentare le tensioni tipiche della fase conclusiva di un ciclo economico.
Emersero in tal ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] statunitensi anche in Europa hanno anzi acuito le tensioni e le incomprensioni tra le due sponde dell’Atlantico 315 miliardi per la Cina) e sono spesso tra i principali finanziatori del debito statunitense.
Nella scelta del pivot asiatico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....