Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] trasmettere. Quest’ultimo ostacolo viene superato non senza tensioni, e il Db può essere promulgato il 2 febbraio Bibbia, era posto ora in mano ai laici quale strumento principale per combattere l’ignoranza religiosa e promuovere la crescita delle ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] al bilancio, Parri alla Difesa. Per l’Italia, senza più tensioni sociali, inizia un’era di pace e prosperità»15.
Certamente da politica del neonato Ulivo e viceversa a sottacere la ragione principale per cui era avvenuto l’incontro: vale a dire la ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] diverso dal pensiero concettuale, è uno degli elementi principali del problema che gli studiosi moderni si pongono circa che sta al di là di ciò che esprime.
Questa tensione del simbolo verso un indefinito superamento del suo contenuto specifico lo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di ratificare i decreti conciliari. Ma non mancarono tensioni e conflitti tra Chiesa e Stato che dovevano estendersi opera si apre: «Dappoi che lo imperio romano, indebolito principalmente per la mutazione degli antichi costumi, cominciò, già sono più ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] orientamenti della critica cattolica»125, incluse le varie tensioni che porteranno nel 1971 quaranta circoli aderenti alla 159.
Negli anni Sessanta, la San Paolo si dimostra interessata principalmente alle opere di rilevanza artistica in 16 mm, come l ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] scoperta della concertazione collettiva
Fu questa la ragione principale che spinse i vescovi a riunirsi in si ebbero episodi di elezione popolare di parroci, che crearono tensioni, divisioni e scompiglio anche nell’ordine pubblico87.
In un primo ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] , finì con l'indurlo a schierarsi a favore del principale candidato rivale.
Sin da prima della scomparsa di Sigismondo II e di Cadice e i rispettivi Capitoli cattedralizi. Le maggiori tensioni si vennero tuttavia a creare a Napoli, nel 1572 e ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] Il tema restava complesso anche perché dopo una serie di tensioni tra governo italiano e Propaganda Fide (di cui una dell’omonima editrice nel 1973), da quattro delle principali congregazioni missionarie italiane fin qui incontrate: Comboniani, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] considerazione57.
Un significativo esempio di come le tensioni politiche che caratterizzarono gli anni Cinquanta e stupendo di quel medesimo Pontificato, a’ danni del quale principalmente stanno oggidì accampate tutte le forze dei moderni persecutori. ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] nelle Regie, si doveva alla convinzione che «i problemi principali che la vita italiana avrebbe dovuto risolvere erano i Christi32, perché il tipo umano cui si riferivano postulava la tensione a trasfondere i vincoli e le leggi che strutturano il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....