Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] di ettari) e ad altre colture arboree permanenti. Le principali produzioni agricole francesi sono state nel 2004 anzitutto i cereali: governo Villepin si trovò ad affrontare momenti di tensione sociale. Nell'autunno 2005 nelle periferie parigine la ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] paese, situata presso il confine con l'Iran), è desertica.
Le principali ricchezze del paese sono il gas naturale e il petrolio (le cui eccetto quello dell'agricoltura -, la mancanza di tensioni interne sia politiche sia etniche e le riconosciute ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] Oriente e di sconfiggere le minacce terroristiche ha acuito le tensioni esistenti tra gli S. U. e Paesi come la Long Beach) e di un esteso complesso di aeroporti (con i nodi principali negli scali di New York e nei gangli di Atlanta, Chicago e ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] di mercato ha fatto perno su quattro strumenti principali: l'avvio di un programma di lavori pubblici euro quale membro del primo gruppo di paesi nel 1998.
Le tensioni sociali e le difficoltà economiche, nodi centrali del processo di integrazione ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] considerate più vulnerabili (giovani, lavoratori non qualificati ecc.). Furono pertanto deliberate, in accordo con le principali organizzazioni sindacali e imprenditoriali, misure volte alla creazione di occupazione. In particolare, fu promossa una ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] l'avanzo del saldo corrente sono stati tra i principali risultati che l'U. I. ha conseguito a appartenenza allo stesso schieramento internazionale non attenuò però inizialmente la tensione con il Pakistan: in Kashmir ripresero nel 2001 e ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] la distribuzione dell'acqua) essa ha suscitato forti tensioni, specie per l'introduzione di tariffe di oltre 3000 ha, consentono al M. di essere annoverati tra i principali fornitori di droga del vicino mercato statunitense.
I diversi rami dell' ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] struttura produttiva del paese rimane molto fragile. Il problema principale sembra di natura finanziaria ed è legato con tutta giunto a Dili nel settembre 1999. Un clima di tensione accompagnò anche le elezioni presidenziali svoltesi in ottobre e ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e continui conflitti nella ripartizione di competenze fra i principali organi dello Stato, cui non avevano potuto porre rimedio attraverso emendamenti al testo già votato. Ripresero anche le tensioni nel mondo del lavoro: al conflitto con gli operai ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] nella regione autonoma serba del Kosovo; le forti tensioni etniche e l'intervento armato dell'esercito iugoslavo Tirana, con i suoi 244.200 ab. (1995) è la principale città dell'A., valorizzata dal regime comunista con la localizzazione di industrie ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....