(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] è svolto nell'ottobre 2017 in un clima di fortissime tensioni; con un afflusso alle urne del 43%, il 90% d’intonazione amorosa, si sviluppò la poesia narrativa, in due forme principali: le noves rimades e la codolada, con un evidente l’influsso ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] fino alle Bocche di Cattaro, e gran parte dell’Istria. Principali fiumi sono la Sava e la Drava, affluenti del Danubio; in cui il predominio di Belgrado fu causa di crescenti tensioni, che si aggravarono ulteriormente dopo il colpo di Stato del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] di greggio ai paesi occidentali e contribuendo ad attenuare le tensioni di mercato. L’esportazione avviene sia per mare, da in esercizio. Sviluppati i trasporti marittimi e aerei: porto principale è quello di Gidda, con funzione sia commerciale sia ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] molte pendici disboscate e, fino a pochi anni fa, le pianure dei principali fiumi.
La C. è instabile, dal punto di vista geofisico, per , le cui difficoltà sono emblematizzate dalle tensioni sociali presenti nel capoluogo napoletano, generate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] del paese, raccordando i maggiori centri urbani e seguendo le principali direttrici economiche. Strade e piste, anch’esse molto più numerose sempre più degradato anche per le gravi tensioni interetniche esplose nelle regioni settentrionali. Le ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] di strade, di cui poco più di 5400 asfaltati. Porto principale è Toamasina, sulla costa orientale; seguono Mahajanga, Toliary e nel novembre 2023, in un clima di forti tensioni e di ridottissima affluenza, hanno riconfermato Rajoelina nella carica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] l’obsolescenza del sistema industriale, la ripresa di forti tensioni internazionali, la carenza di tecnologie adeguate e una 17% della superficie, nelle piane litoranee, è occupato da colture. Principale prodotto è il riso (2,5 milioni di t nel 2005 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] grave siccità e un’invasione di cavallette, ha riacceso la tensione sociale e politica, e nel 2007 è riesploso anche il stesso anno è stato eletto presidente M. Issoufou, principale leader dell'opposizione, che alle consultazioni del febbraio 2016 ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] (la popolazione urbana è solo il 41,3%). Le città principali sono, oltre a Chișinău, Tiraspol´, il maggior centro della Transnistria Paese ad allertare le sue forze di sicurezza. Forti tensioni con Mosca sono proseguite nei mesi successivi, fino alla ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] politico nel paese. Coalizzatesi nell’Alleanza democratica, le principali forze di opposizione vinsero anche le elezioni politiche del politica è però tutt’altro che stabile sia per le tensioni con il Partito popolare mongolo, che ha contestato il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....