Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] rispettivamente li esprimono, con rischi di tensioni superabili attraverso continui aggiustamenti, a loro una nuova forma di ‘stagnazione’. In effetti, tra gli attori principali della scena internazionale, la Russia è con ogni probabilità quello il ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] Algeria, Libia, Mauritania, Marocco e Tunisia. Le tensioni tra i due stati hanno inoltre pregiudicato finora il infine, le più recenti partnership del Marocco con tutte le principali economie emergenti a livello mondiale, in primis con Cina, ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] nella Nato, quanto nell’Unione Europea (Eu). Anche i rapporti con l’Albania sono caratterizzati da tensioni latenti, legate principalmente alle condizioni della minoranza greca stanziata nelle regioni meridionali del paese e alla perdurante emergenza ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] primo ministro. Tuttavia, già nel maggio 2012 nuove tensioni sono sorte tra i partiti di maggioranza, soprattutto tra .
Mostar: la geopolitica della ricostruzione
Mostar è il principale centro urbano della regione dell’Erzegovina. Secondo le ultime ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] la convivenza tra le due comunità si è rivelata carica di tensioni. Queste sono sfociate nella divisione dell’isola a seguito del conflitto uffici di rappresentanza in numerosi paesi – tra cui i principali paesi europei, gli Stati Uniti e la Cina. La ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] Attualmente, con l’obiettivo di limitare le tensioni interetniche, il sistema istituzionale prevede una occupa circa il 50% della popolazione. I settori d’occupazione principali sono il commercio al dettaglio, l’intermediazione finanziaria, il ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] del 2009 (che ha colpito i raccolti dei principali prodotti agricoli del paese), unitamente allo stallo parlamentare livello di sicurezza nello stato. La più grave causa di tensione nazionale è bensì procurata dall’annoso conflitto per la terra tra ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia, indipendente dall’Unione Sovietica dall’aprile del 1991, ha avviato un difficile percorso di costruzione statale e nazionale caratterizzato [...] rispettivamente in Javakheti e Kvemo Kartli, ha generato tensioni interetniche e richieste di maggior autonomia dal governo del 26%, mentre gli ide sono cresciuti del 37%. Provenienti principalmente da Eu (50%), Azerbaigian (12%) e Turchia (7%), ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] in Javakheti e ;Kvemo Kartli, ha generato tensioni interetniche e richieste di maggior autonomia dal governo centrale sviluppo economico georgiano. Nel 2009 gli ide – provenienti principalmente dagli Emirati Arabi e dall’Egitto – si sono ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] con tutti i paesi arabi, nonostante non manchino alcune tensioni con l’Algeria, dovute a motivi di carattere geostrategico 8% e l’industria per il restante 30%. Le industrie principali sono quella tessile e delle calzature; di rilievo anche la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....