Zimbabwe
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
(App. V, v, p. 820; v. rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 606; rhodesia-zimbabwe, App. IV, iii, p. 212)
Geografia [...] leggi e pronunciamenti talvolta molto radicali, non trovò facile soluzione e rimase sostanzialmente irrisolta, aumentando le tensioni tra le etnie principali presenti nel paese (Shona e Ndebele) e contribuendo a far crescere l'insoddisfazione della ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] tre anni di regime militare. La ripresa delle tensioni sociali, l'aumento della criminalità comune, nuovi settembre 1994 senza incontrare resistenza.
Dopo la partenza dei principali responsabili del colpo di Stato (concordata prima dello sbarco dai ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] dalla minaccia del terrorismo internazionale e dalle tensioni indotte dall'epidemia della SARS (Severe Acute Singapore River, che ricopre un'area di 360 ha e rappresenta il principale settore di espansione verso il mare.
La parte a nord del fiume ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] i Paesi dell'UE, che costituiscono i suoi principali partner commerciali. L'occupazione nell'industria, nonostante i tradizionali legami con l'Unione Indiana, nonostante le tensioni generate dagli attacchi alle minoranze induiste e il ripetersi degli ...
Leggi Tutto
Zambia
Claudio Cerreti
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 866; V, v, p. 813; v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, ii, p. 704; III, ii, p. 607)
Geografia umana ed economica
di [...] 'allevamento bovino e la residua produzione forestale.
La principale voce dell'economia dello Z. rimane il rame, Il clima politico continuò a essere segnato da polemiche e tensioni che divennero sempre più forti, alimentate dalla politica repressiva ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] , fu contestato dal Civic United Front (CUF), il principale partito di opposizione (radicato soprattutto a Zanzibar, per cui Zanzibar all'interno dello Stato federato; a tali tensioni contribuì il crescente attivismo nell'arcipelago di gruppi islamici ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] attenuato, e oggi la bilancia commerciale è divenuta attiva: i principali clienti della G. sono gli Stati Uniti (31%), la Francia e militari.
Per fronteggiare l'acutizzarsi delle tensioni, il governo decise di anticipare le riforme politiche ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] relazioni con Mosca, che continuò comunque a essere uno dei principali partner commerciali del paese.
Furono diversi i punti di frizione dei diritti della minoranza russa continuò ad alimentare la tensione fra i due paesi, soprattutto dopo l'adozione ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] delle privatizzazioni.
Mais, frumento e sorgo sono le principali colture agricole, ma la loro produzione è scarsa e elezioni, violentemente contestati dalle opposizioni, riaccesero le tensioni nel paese dove si intensificarono durante l'estate le ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia meridionale. La popolazione stimata al 2006 era di circa 20,2 milioni di ab. (poco [...] del 2001) e Moratuwa (177.190 ab.). Fra i due principali gruppi etnici, singalese (82%, prevalentemente buddisti) e Tamil (9,4%, induisti e musulmani), sono storicamente presenti forti tensioni, sfociate nel corso degli anni Ottanta in un vero e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....