(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] relazioni con Mosca, che continuò comunque a essere uno dei principali partner commerciali del paese.
Furono diversi i punti di frizione dei diritti della minoranza russa continuò ad alimentare la tensione fra i due paesi, soprattutto dopo l'adozione ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] delle privatizzazioni.
Mais, frumento e sorgo sono le principali colture agricole, ma la loro produzione è scarsa e elezioni, violentemente contestati dalle opposizioni, riaccesero le tensioni nel paese dove si intensificarono durante l'estate le ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] riutilizzare i porti del Paese limitrofo. Il cotone è rimasto la principale fonte di reddito (più della metà degli introiti delle esportazioni), umani.
Verso la fine degli anni Novanta le tensioni politiche e sociali si accentuarono, anche per il ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] un traffico di 1,6 mil. di t; Pepel è il principale porto d'imbarco dei minerali. Le più intense relazioni commerciali si elezioni del marzo 1967, svolte in un clima di confusione e tensione, il SLPP perse la maggioranza; ma un colpo di stato militare ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e i paesi arabi.
bibliografia
A. Fozzard, Djibouti, Boulder (Colo.) 1999.
Storia
di Martina Teodoli
La tensione che fin dall'epoca coloniale contrappose le due principali etnie del paese, gli Issa e gli Afar, rimase viva anche dopo l'indipendenza ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] quando (1969) si tenne il primo censimento ufficiale. Dei due principali gruppi etnici, l'uno, di origine indiana, risiede nella zona (30÷35% della popolazione totale) e a conseguenti tensioni politiche (v. oltre: Storia).
Le condizioni sociali sono ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] e in un susseguirsi di scioperi. In un clima contrassegnato da tensioni e contrasti, nell'ottobre 1998 si svolsero le elezioni generali, boicottate dal principale movimento di opposizione e contestate nei risultati dalla maggioranza dei candidati ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] più basso. Per quanto riguarda la produzione di energia, principalmente di derivazione idroelettrica e termica, nel 1992 è stato ad affrontare, nel febbraio 1999, l'esplosione di nuove tensioni fra hindu e creoli.
bibliografia
C.G. Dukhira, ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] fu caratterizzata da un progressivo rafforzamento di una delle due principali forze politiche del Paese, il Partito nazionalista (Partit Nazzjonalista, clandestina verso l'UE, aprì nel Paese gravi tensioni che esplosero nel 2005 in una serie di ...
Leggi Tutto
Canada
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Uno dei giganti della Terra
L'equivalente di metà della popolazione italiana vive in un territorio grande quanto l'Europa: questo è il Canada, un paese straordinariamente [...] coloni e immigrati recenti ‒ ha raggiunto, dopo varie tensioni, una forma equilibrata di convivenza
La ricchezza dal suolo utile', lungo il confine con gli Stati Uniti. Qui sono le principali città e la capitale Ottawa, che con i sobborghi supera il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....