Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] lo slancio ideale e insieme i limiti e le profonde tensioni che attraversarono il processo di costruzione dello Stato unitario.
La della giurisprudenza e alla comparazione con le principali legislazioni straniere. Riferibile al magistero di ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Francesco
Stefania Torre
Nacque a Tocco da Casauria (ora provincia di Pescara) il 21 nov. 1842, primogenito di Michele e di Eufrosina Scamolla.
In un clima culturale inasprito dalla [...] delle successioni, che confermavano lo stretto aggancio delle tensioni speculative con i problemi della prassi giuridica ( sostenitore di una proposta di intervento basata su due punti principali, l'abbattimento dei confini tra le facoltà e un pieno ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] forma, un riconoscimento ufficiale al primato della n. sia come principale forma di aggregazione dei popoli sia come principio universale di legittimazione crollo dell'impero sovietico e il perdurare delle tensioni e dei conflitti etnici, anche se l ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] processi di innovazione e di elaborazione delle decisioni nei principali nodi della rete urbana mondiale ne esalta il di aggregazione - politica e ancor più culturale, alla luce delle tensioni etnico-religiose perduranti o emergenti - e che, a loro ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] tutti i casi il veicolo di un collegamento tra le tensioni ideali del corpo sociale e le politiche dei governi.
La donne delle comunità che sono coinvolte devono diventare i principali responsabili dell'ideazione, realizzazione e, infine, valutazione ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] un mercato internazionale per i capitali privati, i due compiti principali del FMI (‛monitorare' il sistema di cambi fissi e e, di conseguenza, la fine della guerra fredda, la tensione bipolare in cui le istituzioni europee erano nate e cresciute si ...
Leggi Tutto
Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] gli viene presentata in assenza di una delle principali condizioni che permettono alle procedure triadiche di and practice of modern government, London 1961.
Freddi, G., Tensioni e conflitto nella magistratura, Roma-Bari 1978.
Friedman, L.M ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] gli Argonauti quale rete di sponsorizzazione presente nei principali centri italiani ed europei. Sono libri che vanno santi, vorrebbe esser santa. In fin dei conti è siffatta tensione quella che attestano i titoli pubblicati da un'editoria che, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] Venezia. Tale controllo genera contemporaneamente conflitti, tensioni e solidarietà, i collanti essenziali di altri "vicini" nel chiedere di effettuare lo stesso lavoro per il ponte principale del rio dei SS. Giovanni e Paolo (169). La contrada di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] conferito a venti nobili della Terraferma in quanto deputati delle principali città al di là e al di qua del i rapporti), ma tutto il nucleo dirigente marciano furono sottoposti a tensioni e a prove severe.
Come abbiamo visto, nel corso degli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....