ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dal momento che le istituzioni sociali esistenti comportano tensioni dissociative e spingono quindi alla formazione di condizioni . L'associazione è identificata sulla base di tre elementi principali: 1) è un gruppo organizzato che si costituisce allo ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] e gli Alleati dichiararono più volte che uno dei loro principali obiettivi era quello di stabilire un ordine mondiale che fra loro erano abbastanza solide per far fronte alle tensioni che potevano derivare da un controllo reciproco. Di conseguenza ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] un sottile processo di interazione fra le istituzioni. La tensione tra il tutto e le parti è, naturalmente, una , che da parte della Danimarca - salvo che per le questioni principali. In effetti - e questo è l'altro aspetto del deficit democratico ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] le strutture locali è stata considerata come l'ostacolo principale a una buona distribuzione dei servizi e all'instaurazione del 1987, un periodo difficile, direttamente legato alle tensioni che sfociarono nella crisi governativa e nelle elezioni ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] classica, e ha quindi privilegiato il commercio come fattore principale nello sviluppo storico della schiavitù.
La situazione a Roma da Augusto, deve aver contribuito a diminuire le tensioni sociali, offrendo occupazione non solo nell'agricoltura, ma ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] fu costretto ad un'azione difensiva che finì coll'accrescere la tensione degli animi già pericolosamente agitati. Quando in occasione degli auguri di Milano 1963, pp. 147-183, che richiama i principali studi in proposito; per interventi e prese di ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] avrebbe fatto dell’assassinio politico uno dei principali strumenti dell’azione delle organizzazioni armate.
In 191; M. Dondi, L’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari 2015; Luigi Calabresi: il santo il martire, ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] , e tra questi e i paesi del Sud, dall’altro, pieni di tensioni e asprezze, già viste in passato. Nei primi due anni, fino all’ fatto di azioni e reazioni autonome di tutti gli attori principali, non può che generare instabilità e innescare una sorta ...
Leggi Tutto
Volontariato
Costanzo Ranci
Il concetto di volontariato
Il termine 'volontariato' è stato introdotto nel lessico delle scienze sociali molto recentemente e non senza ambiguità e indeterminatezze connesse [...] Come ha messo in evidenza Paci (v., 1989), la condizione principale per la diffusione dell'azione volontaria è data dall'esistenza di volontarie sviluppano al loro interno sistemi di relazione e tensioni di non minore entità di quelle che si ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] priori a schiacciante maggioranza di fede bianca, continuarono le tensioni e gli scontri di piazza tra bianchi e neri fino al calendimaggio di sangue del 1300 e al convegno dei principali esponenti della fazione nera tenutosi nel convento di S ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....