Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] τ ⊗ σ. Ciò significa che si presume che l'accumulatore, la tensione e il flusso di calore di un materiale semplice siano determinati dalla storia disuguaglianza di Clausius-Duhem. Forse la ragione principale di questa scelta è che tale formulazione è ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] le nostre distinzioni concettuali (per esempio, e principalmente, quelle fra politico ed economico o fra pubblico che in talune situazioni raffrenano e in altre esasperano quelle tensioni. Tensioni che non sembrano tuttavia avere, in alto, la forma ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] creare una simile linea di dislocazione è dovuta principalmente alle deformazioni a lungo raggio nel reticolo ed è proporzionale al quadrato di b o di ϑ. Nel primo caso, la ‛tensione lineare', cioè l'energia per unità di linea, è circa dell'ordine ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] dal passato, e nel quale si potrebbero verificare tensioni insostenibili tra le forme di questa religione a bassa si è andata diffondendo la pratica del ricorso al clero straniero, principalmente proveniente da aree come l’Est Europa, l’Africa, alcune ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] 'accoglimento di alcune esigenze della pratica artistica, ribadisce la tensione di tutta la speculazione del C. a porsi come le articolazioni variegate degli eventi.
Fonti e Bibl.: I principali lavori bibliografici sull'opera del C. sono i seguenti: ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] dal momento che le istituzioni sociali esistenti comportano tensioni dissociative e spingono quindi alla formazione di condizioni . L'associazione è identificata sulla base di tre elementi principali: 1) è un gruppo organizzato che si costituisce allo ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] ). In A il fuso scarica impulsi, perché v'è una certa tensione nel sacco che è sospeso fra i due poli di una fibra pelosa sia glabra, i meccanocettori si dividono in due gruppi principali: quelli che si adattano lentamente e quelli che si adattano ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] del mercato cui si è appena accennato è stato il motivo principale del suo fallimento.
La politica di programmazione che fu tentata di crescita dei prezzi e quindi evitato il verificarsi di tensioni sociali), in altri si sono avuti circoli viziosi con ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] dal tempo del caso Dreyfus gli intellettuali divennero i portavoce principali del dissenso. Allo scoppio della prima guerra mondiale R. remote e altri espulsi dal Paese. Né sono mancate tensioni, sia personali che politiche, tra gli esponenti del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] l'essere umano è un composto provvisorio di anima e corpo, il problema principale è fare in modo che l'anima comandi al corpo e, quindi, che 'altro lato introduce elementi nuovi che mostrano le tensioni del pensiero platonico nell'ambito dell'etica e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....