di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] sufficiente, a tutt'oggi, per eliminare le profonde tensioni ideologiche attorno alla concezione e alla gestione politica del terre della patria e metterle a disposizione del popolo. Principale promotore di questa iniziativa fu Zvi (Hermann) Shapira ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] riconosciuto che il processo di sviluppo, comunque portato avanti, risulta doloroso e gravido di contrasti e di tensioni. Il contrasto principale, destinato a durare a lungo anche se non indefinitamente, è quello fra il settore industriale moderno ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] sindacale. La prima metà del 1919 è segnata da forti tensioni sociali e dai «tumulti della fame e della miseria». Alla efficacemente misurando la distribuzione media del voto ai partiti principali nelle elezioni politiche dal 1946 al 1992, cioè nell ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] decretati nei periodi di guerra, salvo poi allentare la tensione durante le fasi di tregua o di pace armata. Fra sulle mercanzie. Se gli aumenti daziari non colpirono i principali beni che costituivano la dieta della popolazione, manifestando ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] benefiche conseguenze dell'elemosina sulle istituzioni repubblicane:
El principal e più salubre remedio a propiciar la divina un certo allarme presso l'élite marciana per la tensione creata in città dal numero crescente di immigrati poveri. ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] la cui coesione interna era resa ancora più salda dalla tensione dell’ascesa sociale (72).
Se questi erano comportamenti frequenti sistema politico-amministrativo ebbe in definitiva due conseguenze principali: contribuì da un lato ad arginare la ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] tale non ha emanato indicazioni, ma la Commissione è la fonte principale dei finanziamenti destinati alla ricerca. Per accedere ai fondi, una che è impossibile descrivere in questo saggio. Le tensioni tra finanza, industria, medicina, giustizia e ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] richiamo a forme di ‛utopia contadina', tra le quali va principalmente segnalata l'opera dell'economista russo A. V. Čajanov, Teilhard de Chardin, con la sua concezione dell'Universo quale tensione evolutiva verso forme sempre più alte di vita a cui ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] da al-Mustanşir a C., non sembrò far diminuire la tensione; invece all'inizio di ottobre a Saint-Denis e Parigi 'Acri e la fine degli Stati cristiani.
La crociata programmata, scopo principale della vita di Gregorio X, non si realizzò: il papa morì ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] secondo cui la capacità del rene di eliminare acqua e sodio è il principale fattore che determina i valori della pressione. È ben noto che il sia essa nel concomitare di fattori genetici con le tensioni della vita sociale, sia essa invece in una ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....