L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Venezia è l'olio d'oliva. Nel Cinquecento la principale area di rifornimento era costituita dalle Puglie, dai cui offerto dai depositi testimoniava che non vi erano particolari tensioni tra governo debitore e sottoscrittori. Ma l'atmosfèra mutò ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] per la guerra contro Padova del 1304, ma il prelievo principale si concentrò negli anni 1308-1313: per la guerra di (141).
A guerra seguì guerra, accrescendo le già notevoli tensioni politiche attorno al ricorso ai prestiti forzosi, e nel maggio ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] Perù, per il fatto che in entrambi i casi gli attori principali furono individui in cerca di guadagni e di fama e perché coloniali e indigeni relativi alla proprietà terriera. Simili tensioni tra assimilazione e separazione erano evidenti anche in ...
Leggi Tutto
Firenze
Ernesto Sestan
Ugo Procacci
Eugenio Ragni
* *
Pier Vincenzo Mengaldo
Storia. - F. è collegata a D. per due ragioni: come luogo in cui trascorse una parte della sua vita e al quale pensò [...] di Pg XI 94-99 e XXIV 49-66, nei quali principalmente D. parla della F. felice fucina di artisti e poeti, Le insistite opposizioni hanno evidentemente la funzione di accentuare la tensione drammatica del confronto, e l'alone di purezza primitiva ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] è sempre indolore, e provoca non di rado tensioni politiche e sociali più o meno gravi. Come subsahariana la maggioranza dei migranti è rimasta all'interno del continente, dove i principali paesi di sbocco sono stati la Costa d'Avorio (2 milioni), la ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] & argenti, e per le pietre di valore» (37). La parte principale è svolta dalle Arti, che con grande frequenza litigano per i posti delle Ancora nel 1646, infatti, si erano verificate sottili tensioni a proposito del cumulo delle due cariche (189), ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] culti relativi (soprattutto quello di Vesta).
Le tensioni sociali che occupano la prima età repubblicana trovano e il futuro di queste opere, non è l’acquedotto l’elemento principale dell’edilizia pubblica di questo periodo, ma il tempio. Tra la metà ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] due forme religiose spesso separate da alterne tensioni reciproche, quella teologica ufficiale e quella mistica Bab az-Zuwayla e Bab al-Futuh, si trovavano sull'asse viario principale che tagliava al centro la città in direzione nord-est, una al ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] cui si dirà nel seguente paragrafo; sia per le crescenti tensioni sociali che andavano manifestandosi nel patriziato, a motivo dei contrasti lasciate dai Gesuiti ve n’erano in tutte le principali città dello Stato.
Quanto ai loro aspetti pedagogico- ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] connivenza dei grandi mercanti di schiavi dei quali erano i principali fornitori, avevano in quest’epoca raggiunto una potenza inaudita, relative alla giustizia e alle tasse. Ma le tensioni fra comune e pontefice non cessarono, dal momento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....