Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] dai paesi produttori e dai paesi consumatori. Tensioni internazionali o precise scelte economiche possono modificare come metallo, ma raramente lo si usa puro: lo si adopera principalmente nella formazione di leghe. Se ne conoscono di diversi tipi e ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] costituzione di una forza d'attacco che aveva il suo mezzo principale nelle portaerei e negli aerei imbarcati su di esse. Con a Stalin, si debba interpretarla come uno stato di tensione estrema generato dal tentativo di diffondere la predicazione del ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] dal piano definito dai tre atomi dell'anello. Sono possibili quattro principali tipi di tali conformazioni a seconda di quale dei due atomi, C conformazione genera un'elica binaria, è libera da forti tensioni e può formare un legame a idrogeno tra l' ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] loro rendeva palese l'esistenza di scontri e tensioni che ancora una volta avevano origine nei processi in A.S.V., Inquisitore alle Arti, b. 2. Le informazioni principali sono state sintetizzate e rielaborate da M. Costantini, L'albero della libertà ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra e diritto non si presentano come termini antitetici. Lo scopo principale del diritto, si è detto, è di stabilire la pace, rapporti fra le maggiori potenze erano nuovamente marcati da tensioni e contrasti che ricordavano gli anni della ‛guerra ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] pubblica non poteva sopportare oltre una tale tensione, tanto più che i denari assegnati al pagamento dei pro andavano a finire nelle tasche dei "particolari", dei cittadini e dei "nobili principali della nostra Repubblica", come avrà modo di ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] ancora un poco in questa situazione e con le tensioni che ne risultavano, se il rapporto numerico fra duecento anni non era stato celebrato alcun matrimonio superfluo: "Essendo il principale e ben giusto desiderio d'un padre, che vede con prole uno ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] una risorsa destinata a regolamentare e a smussare le tensioni in seno al patriziato, evitando lotte fratricide. L'interesse generale diventava così la preoccupazione principale e la motivazione delle imprese commerciali.
L'aristocrazia senatoria ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Stati Uniti, ad Atlanta, in un clima di tensione per il timore di atti terroristici. Gli sport equestri suo paese sul podio olimpico del dressage e che è stata la principale artefice della medaglia d'argento di squadra. Undicesima medaglia d'oro per ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] città che maggiormente risentono della presenza di queste tensioni - domina la scena, quale strumento per migliorare e la distribuzione dei volumi d'acqua si è progettato un canale principale a pelo libero con portata massima di circa 31 m3/s, dal ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....