Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Gris-Nez, divenendo il primo uomo a conquistare la Manica: affidandosi principalmente alla rana, aveva nuotato per 38 miglia su una distanza di 20 Il record può venire, favorito dalla minore tensione agonistica, in competizioni meno importanti. Un' ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] inibitorie con i dendriti della cellula di relay (rel). Il principale meccanismo d'azione consiste in questo: un impulso afferente in un'ampia gamma di frequenze. Nel gatto la tensione di contrazione prodotta dalla rapida attivazione ripetitiva di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] In un paese in via di sviluppo la popolazione è occupata principalmente nell'agricoltura e nei servizi e in misura molto minore nell o a nuove tecnologie. Ne deriva una continua tensione tra il desiderio di massimizzare il rendimento dell'investimento ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] i settori della nobiltà - la cerchia interna dominante, un corpo principale ben definito, e una cerchia esterna dal profilo più ambiguo - aveva prodotto tensioni che trovarono espressione legislativa già negli anni Sessanta. Soltanto quando tutti ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] riconosciuto che il processo di sviluppo, comunque portato avanti, risulta doloroso e gravido di contrasti e di tensioni. Il contrasto principale, destinato a durare a lungo anche se non indefinitamente, è quello fra il settore industriale moderno ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] garanti di questo limite appaiono gli dei, come si desume principalmente dal prologo e dall'epilogo del Codice di Hammurabi e Gracchi grazie all'esercizio di quei poteri, determinarono tensioni che, attraverso guerre civili, intermezzi democratici e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] centrifughe e sperimenta al suo interno alcune delle tensioni che - nel mondo intero - contrappongono i di gran lunga più celere di quello delle transazioni all'interno delle nazioni principali (v. OECD, 1972, p. 138; v. Council on International ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] difendere le proprie tradizioni sono all'origine di una tensione che si mantiene assai alta e che sfocia in . Di poco più tarda è la Casa di Dioniso: qui il mosaico principale è quello in cui a Dioniso stesso tengono compagnia la ninfa Akmè (che ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] vulcanici attuali, bensì, più probabilmente, da tensioni generate nella crosta della Luna durante il perigeo. Circa la metà della crosta lunare è fatta di SiO2, mentre, per la parte rimanente, essa è costituita principalmente da Al2O3, MgO e CaO, in ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] collegamento di solito puntano una verso l'altra il proprio lobo principale). Si può osservare che nel legame fra Aeff e d compare di quella ohmica R, in serie con un generatore di tensione che tiene conto del rumore captato dall'antenna e di quello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....