MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] , p. 23) e per questo motivo esso fu argomento di tensioni e conflitti talvolta assai vivaci, in particolare tra la Chiesa e BN, fr. 2813, c. 344r).Tra i contesti principali che diedero luogo alla raffigurazione del m., merita particolare attenzione ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, la Costa d’Avorio [...] si divide in più di 60 gruppi etnici, di cui i principali sono: Akan, Krou, Mande meridionali, Mande settentrionali e Senoufu/Lobi provocate di nuove, innalzando il timore di crescenti tensioni contro le autorità locali e di crisi umanitarie. ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica [...] vicino importanti accordi commerciali, permangono tensioni legate alla tutela delle minoranze bulgare ai 10.000 tra il 2005 e il 2010).
In Bulgaria vi sono tre principali gruppi etnici: i bulgari che rappresentano quasi l’85% della popolazione, i ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo 17 difficili anni di dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile, a partire dagli anni Novanta, ha potuto riprendere il [...] con quasi tutti i paesi dell’America Latina. Persistono però tensioni con alcuni di essi, come l’Argentina (per l’ Non è dunque un caso che Santiago sia tra i principali promotori dell’area di libero scambio tra Asia e America denominata ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia, come le altre due repubbliche baltiche (Estonia e Lituania), è un piccolo paese divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel [...] (1,7%). La forte minoranza russa è al centro delle tensioni crescenti con Mosca, le cui politiche aggressive nei confronti dell’Ucraina ha una dimensione spiccatamente regionale ed è principalmente indirizzato verso le vicine repubbliche baltiche, ...
Leggi Tutto
Vedi Cambogia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal 1991 la Cambogia vive una situazione di relativa pace e stabilità e ha visto migliorare i propri rapporti con i vicini e con la comunità [...] criticità è quella del land grabbing, fenomeno che di frequente produce tensioni tra le comunità locali e le autorità.
Economia e energia
La commerciale.
Le esportazioni cambogiane sono dirette principalmente verso gli Stati Uniti, mentre le ...
Leggi Tutto
Vedi Namibia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Namibia è una repubblica presidenziale dell’Africa sudoccidentale che si affaccia sull’oceano Atlantico. Ex colonia tedesca, il paese, denominato [...] Africa meridionale (SACU), che risale al 1910 e ha come principale obiettivo la promozione e lo sviluppo dell’integrazione regionale e l . L’intenzione coercitiva del procedimento ha generato tensioni sociali, tanto più che non sembra contribuire in ...
Leggi Tutto
distretto industriale
Sistema produttivo costituito da un insieme di imprese, prevalentemente di piccole e medie dimensioni, caratterizzate da una tendenza all’integrazione orizzontale e verticale e [...] che in Principles of economics (1890) ne delinea le principali caratteristiche. Uno degli elementi fondamentali è il concetto di reciproca. È il corretto bilanciamento tra le due opposte tensioni verso la collaborazione e la competizione che crea lo ...
Leggi Tutto
Vedi Capo Verde dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Capo Verde, arcipelago dell’Oceano Atlantico a 500 km dalle coste del Senegal, è indipendente dal Portogallo dal 1975 e, fino al 1980, è rimasto [...] delle ultime elezioni legislative, tenutesi il 6 febbraio 2011, è coinciso con un aumento delle tensioni politiche interne: a concorrere sono stati i due principali partiti nazionali, il Partido africano da independência de Cabo Verde (Paicv) e il ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] curvatura del canale midollare nel piano laterale e consente che la tensione venga trasferita nel modo più uniforme verso l'osso (v artroprotesi totale dell'anca più frequente ed è la principale causa della mortalità post-operatoria; l'embolo che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....