Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] che considera Taiwan e la Rpc come parti di un medesimo stato, non è accettata da tutte le principali forze partitiche taiwanesi ed è fonte di tensioni politiche per il paese, tanto interne quanto esterne. Così, nel corso degli ultimi vent’anni, e in ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra i colossi di Brasile e Argentina, il Paraguay – ‘El corazon de America’ – è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. [...] . In particolare, il Brasile è il partner principale per il Paraguay su questioni economiche e di la maggiore minaccia alla sicurezza nazionale. La più grave causa di tensione è costituita dall’annoso conflitto per la terra tra contadini paraguaiani ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] dal Pakistan e altre significative minoranze etniche provenienti principalmente dall’Asia orientale (Sri Lanka, Bangladesh e degli idrocarburi in seguito alla Primavera araba e alle tensioni relative al programma nucleare dell’Iran.
Il governo ...
Leggi Tutto
Vedi Uganda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1962, l’Uganda ha sofferto a lungo di tensioni interne e di violenti rovesciamenti di potere, terminati con il golpe militare [...] in una regione di grande rilevanza strategica. Due sono le principali fonti di instabilità nella regione. Da una parte, l ) guidato da Joseph Kony costituisca ancora il maggiore fattore di tensione tra i due paesi. Risultano, invece, molto più stabili ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] paese etnicamente più omogeneo tra le repubbliche baltiche. La principale minoranza etnica è costituita dai Polacchi, che rappresentano il sul mercato nero dai contrabbandieri russi. Ad alimentare le tensioni vi è il fatto che, nel 2018, la città ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] milione di abitanti. Il livello delle rimesse in uscita, diretto principalmente verso l’Asia sud-orientale, è dunque decisamente elevato. Obama e Rouhani hanno fatto presagire un calo delle tensioni tra Stati Uniti e Iran, tranquillizzando il Kuwait ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, [...] infine, il paese rappresenta, oltre che una delle principali destinazioni di investimento, una garanzia per preservare la regione della Valle di Fergana e mai del tutto risolte. Tensioni con il vicino Uzbekistan sono state generate dal progetto ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] di ordine pubblico, per evitare, cioè, che le insopprimibili tensioni tra datori di lavoro e lavoratori in merito a una piano formale, in quanto la subordinazione continua a essere il principale modello di utilizzazione del lavoro altrui, di modo che ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] il loro marchio sul nostro secolo, generandovi le più significative tensioni in termini di giustizia.
1. Il primo gruppo mette in l'Inghilterra, la Francia e la Spagna furono tra i principali precursori.
Ma l'idea nazionale si trasformò in un ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] dalla sua capacità di riduzione del conflitto e delle tensioni, entro uno spazio temporale dato più o meno lungo fuori della contrattazione.
La contrattazione collettiva è il principale strumento di azione per il sindacato di tipo industriale ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....