Nacque a Stalden nel cantone di Aargau il 16 novembre 1823, morì a Sciaffusa il 3 gennario 1912.
Figlio di agricoltori, dopo aver frequentato le scuole del suo villaggio e quelle cantonali di Aargau, studiò [...] studî di teoria d'elasticità (importanti quelli sulle tensioni originate da riscaldamenti diversi da punto a punto), e migliore di quanti prima esistevano, e ne descrisse le principali applicazioni in una nota presentata alla Società dei naturalisti ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] base d'appoggio, la sua fonte e la sua ispirazione principale nel governo del più grande Stato del mondo.
Esule in 'ovvio interesse di entrambe le parti a tener celate le tensioni esistenti nei loro rapporti, nel 1960 il conflitto divenne pubblico ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel Tredicesimo secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il Diciassettesimo secolo e il 1921, quando [...] altro che stabile. Da un lato vi sono le tensioni con il Partito popolare mongolo – succeduto al Partito volatilità dei prezzi dei prodotti di base. La Cina è il principale mercato per le esportazioni mongole, con una quota crescente sul loro ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] , in particolare con il Gruppo di Visegrád (Repubblica ceca, Polonia e Ungheria), nonostante esistano tensioni con l’Ungheria, principalmente legate alla consistente minoranza ungherese in Slovacchia, pari al 10% della popolazione. Recentemente le ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] Proprio il rapporto privilegiato con Canberra costituisce la principale direttrice di politica estera del paese e l’ potenziale destabilizzante per il paese e la regione delle tensioni in atto nel Mar Cinese Meridionale e nella penisola coreana ...
Leggi Tutto
Vedi San Marino dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
San Marino è una piccola repubblica situata nel cuore dell’Italia centrale, al confine tra Emilia Romagna e Marche. È il quinto stato più piccolo [...] tuttora amichevoli, anche se recentemente si sono create tensioni per le richieste e le misure italiane volte a favorevoli all’entrata nell’Eu. San Marino è attivo nelle principali organizzazioni multilaterali ed è membro delle Nazioni Unite, dell’Imf ...
Leggi Tutto
Vedi Vanuatu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Vanuatu è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale. È membro delle principali organizzazioni regionali dell’area: il Forum delle isole [...] del paese come paradiso fiscale ha peraltro generato notevoli tensioni con l’Australia, la cui polizia ha arrestato il lo rende dipendente anche dai prezzi di tali prodotti (il principale è la polpa essiccata del cocco, da cui si ricavano grassi ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] affinità significa che l'emoglobina cede l'O2 solo a basse tensioni di O2. Il modo di realizzarsi di questo adattamento è esposto proteina di cui si sa tutto e che rappresenta il prodotto principale della cellula che la sintetizza, e di cui è nota ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] .
L'assunzione di una tale meta riserva naturalmente il ruolo principale ai tecnici, la cui preoccupazione è la produttività. La via il diritto di far valere politicamente la pluralità delle tensioni che lo costituiscono quale esso è. Ma va anche ...
Leggi Tutto
Universita
RRoberto Moscati
di Roberto Moscati
Università
sommario: 1. Università e società. 2. Prevalenza crescente del modello anglosassone. 3. Rapporti tra Stato e istruzione superiore. 4. Il nuovo [...] ordine sociale. La stessa concezione dell'istruzione come soluzione dei principali problemi dello sviluppo, a partire da quelli dell'occupazione, basati sulla valutazione delle performances.
Sorgono allora tensioni per quel che riguarda sia i ruoli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....