Gibuti, Repubblica di
Paolo Migliorini e Martina Teodoli
(App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione [...] e i paesi arabi.
bibliografia
A. Fozzard, Djibouti, Boulder (Colo.) 1999.
Storia
di Martina Teodoli
La tensione che fin dall'epoca coloniale contrappose le due principali etnie del paese, gli Issa e gli Afar, rimase viva anche dopo l'indipendenza ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] quando (1969) si tenne il primo censimento ufficiale. Dei due principali gruppi etnici, l'uno, di origine indiana, risiede nella zona (30÷35% della popolazione totale) e a conseguenti tensioni politiche (v. oltre: Storia).
Le condizioni sociali sono ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] e in un susseguirsi di scioperi. In un clima contrassegnato da tensioni e contrasti, nell'ottobre 1998 si svolsero le elezioni generali, boicottate dal principale movimento di opposizione e contestate nei risultati dalla maggioranza dei candidati ...
Leggi Tutto
Maurizio
(XXII, p. 613; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 420; V, iii, p. 366)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
La popolazione, secondo stime ufficiali, nel 1998 era di 1.141.000 [...] più basso. Per quanto riguarda la produzione di energia, principalmente di derivazione idroelettrica e termica, nel 1992 è stato ad affrontare, nel febbraio 1999, l'esplosione di nuove tensioni fra hindu e creoli.
bibliografia
C.G. Dukhira, ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] volti a ridurre gli ancora elevati livelli di povertà e disuguaglianza. Tra le principali sfide che il suo governo dovette affrontare, vi furono le tensioni con Haiti relative alle questioni migratorie, il deficit fiscale, gli irrisolti problemi ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Giuseppe Antonio Camerino
Scrittore, nato a Milano l'11 novembre 1918. Il suo esordio come saggista (nel 1942 pubblica Folgore da San Gimignano e Limiti e ragioni della letteratura injantile, [...] però, si denotano talvolta discontinuità e squilibri tra fatti principali ed eventi accessori. Un risultato più persuasivo invece sui generis, originalmente rivissuta in rapporto alle proprie tensioni religiose). Due anni dopo appare Non sparate sui ...
Leggi Tutto
HANEKE, Michael
Matteo Marelli
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, nato a Monaco di Baviera il 23 marzo 1942. È uno dei principali artefici della renaissance di inizi anni Novanta che [...] , in seguito, trascenderà la cronaca per lambire la Storia: succederà in Caché (2005; Niente da nascondere), metafora delle tensioni tra islam e Occidente; e in Das weisse Band, dove il culto della disciplina degenera nella fascistizzazione del ...
Leggi Tutto
Malta
Anna Bordoni
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Europa meridionale. La popolazione (378.132 ab. al censimento del 1995; 402.000 a una stima del [...] fu caratterizzata da un progressivo rafforzamento di una delle due principali forze politiche del Paese, il Partito nazionalista (Partit Nazzjonalista, clandestina verso l'UE, aprì nel Paese gravi tensioni che esplosero nel 2005 in una serie di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 253; App. I, p. 147; II, I, p. 248; III, I, p. 130; IV, I, p. 159)
La tendenza a una progressiva divaricazione fra domanda e offerta di a., già delineatasi agli inizi degli anni Settanta, ha trovato [...] della domanda di a. è stata causata dalle tensioni inflazionistiche che hanno caratterizzato il ciclo economico per l Occidente. Tra questi spiccano i paesi ove operano le principali piazze finanziarie mondiali; emblematico è il caso del Regno ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico, nato a Montenero di Bisaccia (Campobasso) il 2 ottobre 1950. Commissario di polizia nel 1980, entrò in magistratura nel 1981 e dal 1985 esercitò le funzioni di sostituto procuratore [...] nell'aprile 1995, in un contesto caratterizzato da forti tensioni in campo politico e giudiziario, decise di dare le di abuso di ufficio e di corruzione. Prosciolto dalle principali accuse, dopo la vittoria dello schieramento di centro-sinistra ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....