LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] e il 1992) è risultato complessivamente più elevato di quello dei principali partners europei; il tasso di disoccupazione (1,3% in media abolita anche la scala mobile − provocò forti tensioni sociali, sfociate nel primo sciopero generale dopo il ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] è visto sottrarre l'apporto d'acqua dei suoi immissari. Altri raccolti principali: grano (950.000 t), ortaggi e frutta. Alla fine del 1993 e a rafforzare i controlli di frontiera. Nonostante le tensioni presenti nell'area, l'U. ha cercato d'instaurare ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] attenuato, e oggi la bilancia commerciale è divenuta attiva: i principali clienti della G. sono gli Stati Uniti (31%), la Francia e militari.
Per fronteggiare l'acutizzarsi delle tensioni, il governo decise di anticipare le riforme politiche ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] fondazione egiziana Sawiris, istituito nel 2005. Questi premi, che vantano un'ampia giuria di esperti, sono stati assegnati ai principali autori e poeti arabi: Ǧabra Ibrāhīm Ǧabra (1919-1994), Adonis (n. 1930), ̔Abd al-Raḥmān Munīf (1933-2004) con ...
Leggi Tutto
LIRA
Antonello Biagioli
(XXI, p. 250)
La politica di stabilizzazione e deflazione attuata dalla fine del 1927, nonostante la crisi mondiale dello scorcio degli anni Venti, si riflesse sui cambi della [...] 1529,7.
Nel settembre del 1992, a seguito delle gravi tensioni createsi sui mercati dei cambi, la l. ha subito una ,2 in aprile); il tasso di cambio effettivo con i 14 principali partners commerciali era diminuito del 17,2% rispetto al settembre 1992. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] relazioni con Mosca, che continuò comunque a essere uno dei principali partner commerciali del paese.
Furono diversi i punti di frizione dei diritti della minoranza russa continuò ad alimentare la tensione fra i due paesi, soprattutto dopo l'adozione ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] dell'idrogeno.
Limitandosi ad accennare alle principali possiamo ricordare, oltre le differenze negli ha condotto alla scoperta del deuterio.
La tabella seguente dà le tensioni di vapore dei due isotopi nei corrispondenti punti tripli:
Infine, ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] , Suva, contava 70.000 ab. nel 1986. La principale attività economica rimane la coltivazione della canna da zucchero e l e il loro orientamento politico risentì fortemente delle tensioni razziali esistenti nel paese. Primo ministro fu nominato ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa occidentale. La popolazione (10.312.609 ab. al censimento del 1996) ha continuato a crescere a un ritmo elevato negli anni a cavallo [...] riutilizzare i porti del Paese limitrofo. Il cotone è rimasto la principale fonte di reddito (più della metà degli introiti delle esportazioni), umani.
Verso la fine degli anni Novanta le tensioni politiche e sociali si accentuarono, anche per il ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] un traffico di 1,6 mil. di t; Pepel è il principale porto d'imbarco dei minerali. Le più intense relazioni commerciali si elezioni del marzo 1967, svolte in un clima di confusione e tensione, il SLPP perse la maggioranza; ma un colpo di stato militare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....