Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] massimo, che risulta uguale a τ; nelle sezioni di cemento armato, trascurandosi ogni resistenza a trazione del conglomerato, le tensioniprincipali mantengono nella zona tesa (tra lo strato neutro e i ferri) direzione e valore costante e eguale alla ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] trazione (o compressione) semplice. Riconosciuto ben presto che non era logico trascurare l'effetto delle rimanenti due tensioniprincipali, contemporaneamente in atto alla maggiore in valore assoluto, si ritenne in un secondo tempo (con Mariotte, B ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] rispetto alla direzione delle fibre parallele all'asse del solido ove le σ sono nulle. Richiamando le espressioni delle tensioniprincipali ideali, poiché:
si ottiene:
Per la stabilità occorre che:
Se s'introduce il carico di sicurezza t al taglio ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] allungamenti misurati, risulta:
Se infine si vuol definire compiutamente lo stato di tensione in un punto, cioè se si vogliono determinare le tensioniprincipali e le loro direzioni, bisogna eseguire la misura degli allungamenti percentuali in almeno ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali
Giuseppe Albenga
Definizioni. - Col nome di resistenza dei materiali s'intendono tanto la grandezza della tensione unitaria massima che un corpo può sopportare senza rompersi, [...] sistemi elastici e che per ogni punto esistono tre tensioni ortogonali normali fra loro, le tensioniprincipali, che con la loro grandezza e col loro orientamento definiscono lo stato di tensione nel punto considerato. Ora, anche limitandoci ai soli ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] apparecchiatura sono illustrati in fig. 1; se consideriamo un campione prismatico si ha che le tensioni σa, σb e σc sono tensioniprincipali che alternativamente possono essere la maggiore, la media e la minore; con un campione cilindrico usualmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] del ferro malleabile in ambito industriale e la disponibilità di sistemi teorici per la previsione e il controllo delle tensioniprincipali di trazione e compressione nel materiale resero possibile progettare e disegnare un sistema di barre d’acciaio ...
Leggi Tutto
Mohr Christian Otto
Mohr 〈móor〉 Christian Otto [STF] (Wesselburen 1835 - Dresda 1918) Ingegnere, poi prof. di scienza delle costruzioni nel politecnico di Stoccarda (1887). ◆ [MCC] Arbelo di M.: rappresentazione [...] τyx), rispettivamente. I punti M e N in cui il cerchio incontra l'asse delle σ corrispondono ai piani principali (direzioni m e n) e tensioniprincipali sono dette le relative σmax e σmin (lungo tali direzioni τ è nulla); i punti R e T indicati nella ...
Leggi Tutto
isostatico
isostàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e statico] [MCC] Che si riferisce a sollecitazioni statiche (in partic., pressioni o trazioni) di ugual valore; nell'ambito geofisico, si riferisce [...] ] Ipotesi i.: v. isostasia: III 341 b. ◆ [MCC] Linee i. (o, assolut., isostatiche s.f.): le traiettorie delle tensioniprincipali corrispondenti a un determinato regime di sollecitazioni; poiché in ogni punto di una linea del genere la tangente alla ...
Leggi Tutto
isopachico
isopàchico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e del gr. pachy´s "spesso" e quindi "ugualmente spesso"] [FSD] Linea i. (o, assolut., isopachica s.f.): la linea che in un modello fotoelastico corrisponde [...] ai punti nei quali la somma delle tensioniprincipali ha un medesimo valore, cioè è l'isolinea di tale somma. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....