Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] terroristiche. La strage di piazza Fontana a Milano, il 12 dicembre 1969, rappresenta l'inizio della 'strategia della tensione' e, nell'immaginario collettivo, il simbolo dello 'stragismo' nero, culminato nel 1974 nelle stragi di piazza della Loggia ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] classi e dei gruppi più o meno stabilmente organizzati - la realtà maggiormente in antagonismo, o comunque in continua tensione, effettiva o virtuale che fosse, con la 'necessaria' unità della sintesi statale (v. Marschak, 1930). Allorché un tale ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] soffrono di un'ansia diffusa, irrazionale, rispetto a un'ampia gamma di circostanze. L'ansia è accompagnata da tensione muscolare, che lascia la persona sofferente, spaventata e tesa. Il soggetto sperimenta un'iperattività del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] Nervi. Le superfici, sebbene ricche e articolate come è tipico della decorazione, in realtà riproducono fedelmente il flusso delle tensioni all’interno della struttura. Sfruttando la natura di pietra fusa del cemento armato, la forma segue, punto per ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] del cattivo gusto.
Il Kitsch è l'arte della felicità, ed è quindi anti-arte perché la felicità è mancanza di tensione e di sforzo. Esso offre una delle risposte più esaurienti al problema della socialità dell'arte, che finora ha tormentato invano ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] di appartenenza (v. Schmidt di Friedberg, 1993; v. Favaro, 1993).
Più in generale si è rafforzata negli ultimi decenni la tensione tra quello che è stato definito 'diritto alle opzioni' e quello che invece si può chiamare 'diritto alle radici' (v ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di campo elettrico dell'ordine di qualche chilovolt/metro, riscontrabili in prossimità delle linee elettriche ad alta tensione). Inoltre, a tutt'oggi, non è stato possibile determinare in maniera soddisfacente una relazione causale quantitativa fra ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Raffaele Simone e Lucio D'Amelia
Derivato dal latino communis, "comune a molti o a tutti", il termine comunicazione indica in generale l'attività del comunicare: esso si applica a ogni [...] di raggiungere rapidamente risultati soddisfacenti. La ricerca psicologica ha mostrato da tempo che la comunicazione è un terreno di tensioni costanti, in cui si giocano delicate partite per l'affermazione dell'Io proprio, oppure per la riduzione di ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] verso la musica stessa e cogliere al suo interno i segni delle ideologie, delle trasformazioni, eventualmente delle tensioni sociali, o ancora, può concentrarsi sull'evoluzione storica della musica e leggerla in relazione alla contestuale evoluzione ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] , dopo un lavoro preparatorio, in forma di luce improvvisa. Solo che nella riflessione matematica vi è spesso una tensione maggiore, specie quando la difficoltà si presenti al pensiero nella forma angosciosa del paradosso o della contraddizione, a ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...