Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] in Grecia, probabile apporto della cultura dorica (Musti 1992) e che porterà alla nascita della polis classica, e "nella tensione fra città greche e regno di Lidia", che va individuato il terreno dove prenderà forma finalmente, verso la fine del VII ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] ripropone e costringe il legislatore a intervenire per motivi di ordine pubblico, per evitare, cioè, che le insopprimibili tensioni tra datori di lavoro e lavoratori in merito a una distribuzione equa (tra profitti e salari) della ricchezza prodotta ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , tale insegnamento possedeva carattere obbligatorio, come lo stesso Consiglio di Stato aveva sancito il 12 dicembre 1907. La tensione tra una scuola laica e una scuola cattolica andava dunque crescendo, e una decisione doveva esser presa. Cosa che ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] e dall’assistenza all’infanzia, perché queste apparivano le realtà più duramente provate.
Nel quadro di questa fortissima tensione degli uomini e delle donne alla rinascita sociale ed economica, si realizza l’ingresso nella vita democratica con la ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] nella amministrazione di Kennedy e insperata forza con l’ascesa al soglio pontificio di Giovanni XXIII, portatore di una rinnovata tensione religiosa dopo il lento declino del pontificato di Pio XII. È all’interno di questo contesto che si assistette ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di ossigeno al feto in presenza di ipossia materna sono due: il primo è la diminuzione del contenuto e della tensione parziale dell'ossigeno nel sangue materno; il secondo è la riduzione del flusso ematico nel distretto uteroplacentofetale. Un'altra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] valutazioni tradizionali sono state totalmente rimosse dalle interpretazioni storiche recenti, alle prime città, affermatesi in una sorta di tensione ed equilibrio delicato e complesso, da un lato con il mondo rurale dei villaggi e dall'altro con il ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di cui tutti i singoli sono "autori" e nel quale alienano integralmente la propria capacità d'azione politica in una tensione all'unità lontanissima dall'assetto internamente pluralistico dell'autorità medievale. In seguito al patto, solo lo Stato ha ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] quello del ghetto, abitudine alla violenza e necessità di 'incanalarla' in percorsi non dannosi per sé e la comunità (tensione tra violenza cieca e violenza legalizzata). Il pugilato è un dramma che viene recitato nel rispetto di regole severe. Come ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] alla guerriglia un'adeguata motivazione. Bisogna che i tempi siano ‛maturi', che vi siano nella società o nello Stato tensioni, contrasti e ingiustizie sentite come tali dalle masse popolari, in modo che la guerriglia possa presentarsi come una sorta ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...