HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] quali pareva dare la priorità al mantenimento della distensione fra i due stati tedeschi anche in momenti di accentuata tensione Est-Ovest, gli valsero larghi apprezzamenti e aperture di credito nella Repubblica Federale, fino a quello che sarebbe ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 125; v. antille, App. IV, I, p. 133)
Stato insulare dell'America Centrale (Piccole Antille), indipendente dal 3 giugno 1978 nell'ambito del Commonwealth britannico, membro delle Nazioni Unite, [...] Le successive elezioni (luglio 1980) videro la vittoria del conservatore Dominica Freedom Party (DFP), ma il protrarsi della tensione indusse il nuovo governo a proclamare più volte lo stato di emergenza mentre si verificavano due tentativi di colpo ...
Leggi Tutto
TUVALU
*
Francesca Socrate
(v. ellice, XIII, p. 836; App. IV, III, p. 710)
La popolazione di questo piccolissimo stato della Micronesia era − al censimento del 1991 − di 10.090 ab., di cui 1097 temporaneamente [...] . Ma la scarsa disponibilità britannica, accompagnata da severe critiche alla politica economica del governo guidato da Paeniu, ha acuito la tensione tra i due paesi, tanto che per la seconda volta nella sua storia (la prima risale al 1986) è stata ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Giovanni G. Moglia
Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] vita a una corrente politica organizzata. In F. la formulazione di nuove proposte si è accompagnata sempre a una forte tensione morale, unita a una viva attenzione ai problemi della libertà e della giustizia sociale.
Tra i suoi scritti si segnalano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
Michael Loewe
Dalla fondazione dell'Impero ai Tang
A partire dal 221 a.C. (anno della fondazione del primo Impero) l'obiettivo [...]
In ognuno di questi cambiamenti s'individua un conflitto fondamentale che investe vari aspetti della crescita culturale cinese: la tensione tra l'esigenza di formare un'unità politica coesa e la volontà di salvaguardare le particolarità delle aree ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] un nuovo "cattolicesimo conservatore", non era tanto un diverso disegno politico, quanto l'assenza di ogni reale tensione spirituale verso un rinnovamento interiore della Chiesa, verso un ripensamento critico del suo magistero. Allora (e soprattutto ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] con le terre della Chiesa, particolarmente sensibile ad ogni variazione nei rapporti fra i due Stati. Così, quando la tensione con il Papato tornò alta, nei primi mesi del 1489, a F. furono ordinati preparativi militari e rapide incursioni nel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] alla fuga le truppe francesi e imponevano, tra l'altro, pesanti imposte di guerra anche al clero. Automaticamente aumentò la tensione politica tra l'imperatore e Clemente XI e l'irrigidimento delle posizioni si espresse con la bolla del 26 luglio ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] agli inizi dell'anno successivo.
Il C. si trovò a svolgere la sua missione nel periodo di particolare tensione diplomatica seguente alla pace di Aquisgrana, presso una corte la cui inclinazione poteva incidere sensibilmente nell'equilibrio politico ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] della situazione, che si mantenne più o meno invariata, in una sorta di stallo nel panorama politico meridionale.
La tensione antifranca aveva caratterizzato i suoi circa diciotto anni di principato, dal maggio del 788 all'aprile dell'806, quando ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...