• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
102 risultati
Tutti i risultati [6361]
Biografie [1638]
Storia [997]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

intensità

Enciclopedia on line

intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno. Fisica e tecnica Intensità del campo elettrico Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] orale, mentre nelle prime, mancando questa limitazione, si registra nelle cavità maggiore pressione atmosferica e, in corrispondenza, maggiore tensione muscolare, con conseguente maggiore i. sul piano acustico (per es., nel t di dato rispetto al d di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ELETTROLOGIA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – PRESSIONE ATMOSFERICA – GRANDEZZE VETTORIALI

scialo-

Enciclopedia on line

scialo- Nel linguaggio scientifico, primo elemento di parole composte, nelle quali indica rapporto con la saliva, o con le ghiandole e i condotti salivari. Scialagoga si dice una sostanza che stimola la [...] Gli scialoliti dei dotti possono causare la cosiddetta colica salivare, caratterizzata da dolore brusco con senso di tensione e da tumefazione della ghiandola salivare corrispondente. La diagnosi può richiedere l’esame radiologico, il cateterismo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – BIOCHIMICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLA SALIVARE – MEZZO DI CONTRASTO – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI

cortesia, linguaggio della

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il linguaggio della cortesia è l’insieme delle strategie, norme e convenzioni verbali adottate da una comunità per contenere la conflittualità e favorire l’armonia nell’interazione comunicativa. In quanto [...] e l’ordine sociale. In questo senso, la cortesia è un aspetto di una proprietà universale: la necessità di risolvere la tensione tra l’impulso biologico ad affermare l’istinto individualistico e l’esigenza di convivenza. Essa si manifesta tuttavia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: RINASCIMENTALE – IPOCORISTICI – ANTROPOLOGI – CONGIUNTIVO – ALLOCUZIONE

Gadda, Carlo Emilio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] ha valore d’espediente). Ogni rapporto è sospeso, è tenuto in equilibrio nel ‘campo’ che gli è proprio: da una tensione polare». Accusato di baroccaggine risponde che barocco è il mondo e l’individuo ‘normale’ è un groviglio di «indecifrate (da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COGNIZIONE DEL DOLORE – GIANFRANCO CONTINI – CARLO EMILIO GADDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadda, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di entrare a far parte dell’Unione Economica e Monetaria europea (UEM). I risultati di tale politica, che ha provocato forti tensioni sociali, si misurano con la riduzione del disavanzo del settore pubblico dal 9,9% del PIL (1994) all’1,8% (2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

Siria

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] armate del Paese; l'intervento statunitense ha provocato dure reazioni da parte del Cremlino e generato una forte tensione sul piano degli equilibri geopolitici mondiali, e solo nel luglio successivo Stati Uniti e Russia hanno raggiunto un accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE DEMOCRATICA DI COREA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino Andrea Battistini Il sapere integrato del Medioevo Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] con la logica inclusiva dell’ossimoro. La prova più evidente è contenuta, fin dal titolo, in Furor mathematicus, nato dalla tensione semantica che s’instaura tra la passione di un «furor» sensuale, derivato da emozioni ancestrali, e la neutra logica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FILOLOGIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

CLARICIO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLARICIO, Girolamo Francesca Romana De' Angelis Nacque a Imola intorno al 1470. Secondo le ipotesi di Dionisotti si recò a Pavia e a Milano, dove iniziò la formazione culturale e dove probabilmente [...] repertorio linguistico o stilistico ma diviene, nei termini della sua interpretazione, modello complessivo di riferimento. La tensione dimostrativa, nella rilettura dell'Ameto e dell'Amorosavisione, appare identica, pur nella diversità dell'apparato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

forma

Enciclopedia on line

Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] di f. vale π√‾‾8≌1,11. Fattore di f. Nelle costruzioni meccaniche, rapporto fra tensione massima effettiva in corrispondenza di un intaglio e tensione massima ivi calcolata con l’ipotesi di Saint-Venant (➔). Fattore di f. atomico Nella diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti

Ossezia

Enciclopedia on line

(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] fine del 1990 l’O. Meridionale si autoproclamò Repubblica sovietica ma il Parlamento georgiano ne decretò la dissoluzione; la tensione sfociò in aperto conflitto (1991) e nel 1992 il popolo osseto, affiancato dalle truppe russe, votò l’indipendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – ASIA – EUROPA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UNIONE EUROPEA – CRISTIANESIMO – ALLEVAMENTO – VLADIKAVKAZ – AGRICOLTURA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali