Pacific Islands Forum (Pif)
Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica [...] sul piano della sicurezza dell’area: in risposta al colpo di stato avvenuto nelle Isole Figi nel 2000 e alle tensioni etniche registrate nelle Isole Salomone nel 2000, il Forum ha redatto la Dichiarazione di Biketawa, atta a consentire operazioni di ...
Leggi Tutto
Singapore
Katia Di Tommaso
La capitale del capitale
Singapore è una città-Stato, come le antiche città greche. È uno dei più piccoli e più ricchi Stati del mondo, e prospera grazie al commercio in transito [...] dell’Asia.
La città è ordinatissima e linda, non ci sono scioperi, poca criminalità, poco inquinamento, niente corruzione, nessuna tensione etnica, tutto funziona a dovere, Internet è più diffusa che in Europa, musei, centri d’arte, teatri, tutte le ...
Leggi Tutto
) Forum delle Isole del Pacifico
Origini, sviluppo e finalità
Il Forum delle Isole del Pacifico (Pif) nasce con l’obiettivo di accrescere la cooperazione commerciale ed economica nell’area del Pacifico, [...] sul piano della sicurezza dell’area: in risposta al colpo di stato avvenuto nelle Isole Figi nel 2000 e alle tensioni etniche registrate nelle isole Salomone nel 2000, il Forum ha redatto la Dichiarazione di Biketawa, atta a consentire operazioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , è ancora poco sviluppato per le difficoltà e le restrizioni degli spostamenti nelle regioni interne, a causa della perdurante tensione tra le forze di sicurezza e i militanti islamici. Tuttavia il governo sta assumendo iniziative volte a sviluppare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] dal Movement for Democratic Change (MDC), fondato nel 1999 e guidato dal M. Tsvangirai. In un clima di crescente tensione, i veterani della guerra di liberazione, con l’appoggio del governo, occuparono numerose fattorie di proprietà dei bianchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] da parte di tecnici e imprenditori portoghesi, dell’impreparazione della classe dirigente locale, e soprattutto della tensione creatasi con Stati confinanti (Rhodesia, poi divenuta Zimbabwe, e Repubblica Sudafricana), della conseguente guerra civile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] , insieme con l’esodo di migliaia di abitanti delle regioni meridionali verso il Nepal. Altra causa di tensione interna derivò dalla presenza di gruppi separatisti dello Stato indiano dell’Assam rifugiatisi nelle regioni meridionali; dopo le ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] movimenti, che avrebbero potuto determinare conseguenze esiziali per la repubblica, sono stati rapidamente liquidati. Il primo, la tensione politica manifestatasi nelle provincie del sud (Kwang-tung e Kwang-si) nell'estate del 1936 ha cagionato esso ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Dal 1° gennaio 1956 il S. è diventato una repubblica indipendente (nome ufficiale: Jamhuryat es-Sudan); [...] 27 febbraio-10 marzo 1958. Non cessò peraltro lo scontro di programmi tra i partiti in forme aspre, ravvivato dalla tensione con l'Egitto per il problema delle acque del Nilo e dal crescente irrigidimento delle popolazioni meridionali. Dall'atmosfera ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] due schieramenti riuscì a dare avvio a un coerente, e tanto meno condiviso, processo riformatore anche per la ricorrente tensione interna alle due coalizioni. E l'alternanza al governo si tradusse, in molti casi, nella cancellazione di norme varate ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...