In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] neonato comporta l’assenza della componente fosfolipidica (lining) che tappezza gli alveoli polmonari e ne riduce la tensione superficiale; come conseguenza, si verifica un’atelectasia polmonare.
Le membrane fetali sono quelle che avvolgono il feto ...
Leggi Tutto
Meteorologia
GGiorgio Fea e Maurizio Fea
di Giorgio Fea e Maurizio Fea
Meteorologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Nubi e idrometeore. a) Il vapor d'acqua nell'atmosfera. b) I nuclei di condensazione. [...] diminuire (in modo più efficace le prime, assai meno le seconde): normalmente l'equilibrio tra l'effetto dovuto alla tensione superficiale e quello dovuto alla concentrazione della soluzione si ha per raggi delle gocce dell'ordine del micron, mentre ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] molto pericolose nelle prese domestiche. Quindi, prima di arrivare nelle nostre case, la corrente viene portata a una tensione più bassa.
Energia nucleare
Durante il Novecento gli scienziati hanno scoperto che anche i nuclei degli atomi sono una ...
Leggi Tutto
maglia
màglia [Der. del provenzale malha, dal lat. macula "macchia", nel signif. di contorno delle lacune in un tessuto a rete] [LSF] Disposizione di più cose (nodi della m.) collegate tra loro (i collegamenti [...] reti elettriche, secondo la quale in una m. la somma algebrica delle forze elettromotrici e controelettromotrici agenti in una qualunque m. uguaglia la somma algebrica delle cadute di tensione lungo la m.: v. corrente elettrica stazionaria: I 788 c. ...
Leggi Tutto
Massa più o meno estesa di goccioline di acqua, di minuscoli cristalli di ghiaccio o di gocce e cristalli mescolati, in sospensione nell’aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista [...]
L’accrescimento per condensazione è facilitato dal fatto che, a mano a mano che il raggio della goccia aumenta, la tensione di vapore diminuisce ed è quindi sufficiente un’umidità relativa via via minore per far condensare il vapore; l’accrescimento ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] intermolecolari è di estrema importanza in quanto a queste sono dovuti molti importanti fenomeni, quali l'adesione, la tensione superficiale, la viscosità, la diffusione, la non idealità dei gas reali, il comportamento delle materie polimeriche, la ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] alternati ugualmente intensi e antiparalleli generati dalle due bobine di polarizzazione si annullerebbero a vicenda e non si avrebbe una tensione indotta netta nella bobina di misurazione; ma è presente il c.m.t. F, la cui componente C secondo l ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] ) possono passare per effetto tunnel dall'uno all'altra, dando origine a una corrente. La corrente di tunnel a data tensione dipende fortemente dalla distanza tra punta e campione e, richiedendo che la corrente sia costante, si può forzare la punta a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] e la forza, o la potenza, sviluppata da quest'ultima per tornare nella sua posizione naturale. Hooke affermò anche che la tensione o deformazione di una molla è proporzionale al peso che la sollecita, e che le vibrazioni della molla sono isocrone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] dalla produzione di massa, avrebbero garantito una crescente prosperità, annientato l'attrazione verso il comunismo e dissolto le tensioni di classe. L'obiettivo principale era ricostruire 'il Vecchio Mondo a immagine del Nuovo' e lo slogan del ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...