Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] simboliche, si riduce a genitalità, e quest'ultima a energia non altrimenti definita se non come alternanza di tensione e distensione, Marcuse è ancor più radicale: egli riduce la ragione hegeliana alla pulsione psicanalitica, o perlomeno le ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] discutibile.
Le moderne tecniche di rianimazione, infatti, consententendo di mantenere artificialmente la funzione cardiaca e la tensione arteriosa a un livello adeguato, e di regolare il respiro meccanicamente anche quando le funzioni cerebrali ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] sulla cresta interna superiore tra le gambe. Un dispositivo dinamometrico posto sotto la base consente di applicare il tensionamento del cavo fino al livello ritenuto in sicurezza e permette di monitorare successivamente lo stato di efficienza del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] ideale; dato che il diametro e la densità della corda rimangono sufficientemente costanti e le modificazioni della tensione che intervengono durante la manipolazione dello strumento sono trascurabili, il monocordo consente di verificare con una ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...