Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] come quella durkheimiana tra società organica e società meccanica, quella di Becker si distingue perché priva di ogni tensione evoluzionistica, i due tipi succedendosi e alternandosi nei differenti contesti sociali. Sicché non si può parlare di un ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] alto contenuto scientifico e tecnologico, a disumanizzarsi, a essere indifferenti a quel che sente il malato; esiste invece una tensione costante, a tutti i livelli del sistema tecnico-scientifico, tra una logica che è insieme quella dell'efficacia e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] riguardo alla spiegazione di alcuni fenomeni. La gravitazione, la riflessione e la rifrazione della luce, la tensione superficiale, la capillarità e certe reazioni chimiche, per esempio, opponevano un'accanita resistenza a qualsiasi spiegazione ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] a tutti i rituali è la loro natura fondamentalmente ludica. Si tratta cioè di azioni che costituiscono un ordine immaginario in tensione creativa con quello reale, o perché rappresentano una forma più ordinata e quasi utopica di quest'ultimo o perché ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] , così come quello tra questi ultimi e le Chiese locali. I movimenti sembrano aver introdotto nel popolo di Dio una «tensione costituzionale» di tipo affatto nuovo: in essi, secondo Eugenio Corecco, è assente o comunque non si pone con il medesimo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] a R. Villari. Nella sua lunga storia - narra C. Tani in Premiopoli (Mondadori, Milano 1987) - dovette affrontare momenti di tensione e difficoltà sia per la mancanza di finanziamenti e la precarietà del montepremi, risolte a volte con la vendita di ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] confluiscono in [ɛ]:
All’opposizione quantitativa si associavano del resto già in latino, come tratti ridondanti, quelli di tensione (per le lunghe) ~ lassità (per le brevi): nella transizione, tali tratti divennero pertinenti, aprendo la strada alla ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] teorica, come avvenne per i liberali inglesi, ma lo usò all'interno di teorie già costituite. La profonda tensione fra i termini liberté e fraternité, propria del repubblicanesimo e che questo risolse esaltando il secondo attraverso il nazionalismo ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] si posero sulla medesima linea, che, pur assunta negli articoli 2 e 3 del testo costituzionale, sollevò crescenti tensioni a causa dei margini di ambiguità che si aprivano sulle modalità giuridiche e amministrative per la concreta affermazione dei ...
Leggi Tutto
Moda
Ann-Mari Sellerberg
Introduzione
La parola 'moda' viene dal latino modus, cioè modo, foggia, ma anche 'giusta misura', e infatti è sempre stato considerato 'moda' ciò che viene percepito come adeguato, [...] ' e, dal punto di vista sociologico, stabilisce nuove regole che vanno contro le convenzioni consolidate. Si verifica perciò una tensione continua tra la cultura istituzionale e la moda in quanto fenomeno marginale, ma in realtà quella della moda è ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...