Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ". Per cui, "anche se alla fine la forza lavoro si rivela malleabile, la metamorfosi comporta generalmente rilevanti conflitti, tensioni, e perfino violenza" (v. Kerr e altri, 1960; tr. it., p. 242). Sebbene gli effetti possano essere modulati ...
Leggi Tutto
Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] significativo. Nel suo libro non si parla mai d'una corrente di dispotismo o di autoritarismo contrapposta all'anomia, alla tensione verso il progresso, e insofferente di vincoli e disciplina. Solo l'egoismo e l'altruismo, come abbiamo visto con l ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] , che sacrifica la complessità delle società: lo definisce un concetto "tolemaico" per le scienze sociali. Preferisce analizzare la tensione fra società e governo, che rappresenta la risultante e non la superiore unità, e va visto quindi nel campo di ...
Leggi Tutto
Gioco
Elisabetta Visalberghi
Matilde Panier Bagat
Paola de Sanctis Ricciardone
Il termine gioco definisce qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini [...] tra di loro, cadono di fatto tutti i giochi possibili. I giochi inoltre si muovono lungo due piani fondamentali e diversi di tensione, due modi di giocare: la paidìa (senza regola) e il ludus (con regola). Non è vero, dice Caillois, che non esistono ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] rappresentazione artistica, ricavate dal canone formale antico, ne suggeriscano la possibilità.
La relativa unitarietà nella "tensione di condensazione e rinnovata pienezza" (Messerer, 1967), "l'elementare prontezza spirituale, una vivacità generale ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] , un'attività politica effettiva. In tal senso, nel rapporto tra diritto e politica rimane per principio una tensione non eliminabile.
L'applicazione del diritto
La separazione tra diritto e politica
Con la positivizzazione del diritto non ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] processi di relazione fra testo e contesto. Significa, in altre parole, assumere il testo ora come campo di forze in tensione, ora come insieme coerente e strutturato in vista di un processo di comunicazione, ora come parte di un più complesso evento ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] prove di laboratorio quali la misurazione della frequenza cardiaca, mentre l'impegno derivante dall'attenzione, la tensione psichica, lo stress delle diverse situazioni sono demandati a valutazioni soggettive che possono essere comparate solo con ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] Stati Uniti, Brattain fu testimone della dimostrazione, da parte di Russell Ohl ‒ suo collega alla Bell ‒ del grande salto di tensione che si verifica quando un raddrizzatore al silicio viene esposto alla luce. La causa di tale fenomeno era a quel ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] l’obiettività dello storico, Sallustio crea uno stile anticlassico, nervoso, che nella concisione e nelle asimmetrie anticipa la tensione espressiva, e ideale, di Tacito.
In quest’epoca di turbamento di ogni valore, coerentemente alla novità ed ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...