Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] anni, poiché molti di loro sono stati esiliati in regioni remote e altri espulsi dal Paese. Né sono mancate tensioni, sia personali che politiche, tra gli esponenti del dissenso, proprio come era avvenuto tra i rivoluzionari russi dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] permetta d'influire anche sulla politica estera, ch'egli vorrebbe più dinamica di fronte alla crisi bulgara ed alla nuova tensione fra Germania e Francia, ma è frenato dalla prudenza di Depretis spera quindi, trattando col benedettino abate L. Tosti ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] le indispensabili competenze tecniche; si combina l'esegesi con l'esortazione morale sostenuta dall'"exemplum"; si annuncia quella tensione escatologica che diverrà più esplicita in altre opere. Per il genere omiletico i modelli potevano essere tanti ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] terrore della dannazione, tuttavia la possibilità della salvazione, senza essere minimamente preclusa, si ottiene in un contesto di tensione accresciuta tra le forze del male e quelle del bene.
L'anima e la prova della pesatura
La rappresentazione ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] rischierebbero di uscire addirittura ridicolizzati, se il vigore della rappresentazione non garantisse al racconto una persistente tensione drammatica. "Il tono della cronaca", osserva a ragione il Sapegno, "non è mai comico, neppure inconsciamente ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] anche il progetto di fuga tornò ciclicamente tra le preoccupazioni pontificie, soprattutto in coincidenza con i momenti di massima tensione anticlericale o per essere utilizzato dalla Curia come minaccia da avanzare in tema di negoziazione a livello ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] ma astratta: una teoria astratta del concreto (vero anch'esso, naturalmente: e a fortiori). E di qui l'interna, forte tensione di questa filosofia; che, per un verso (e sopra tutto nelle sue prime formulazioni) era orientata a svalutare e criticare ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] . 229-230.
61 Così S. Calderone, Costantino, cit., p. 248, con discussione delle tesi precedenti.
62 All’esistenza di una ‘tensione’ tra Chiesa romana e potere statale accenna S. Calderone, Costantino, cit., pp. 233-234 e 249-252, che la risolve nell ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] i radicali ritenevano di poter forzare la mano per raggiungere una sostanziale esautorazione del potere regio. La tensione, esasperata da voci allarmistiche incontrollate, sfociò in un improvviso conflitto. Alcune fucilate partite dalle barricate ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , per il tanto atteso riconoscimento di un ruolo politico, la causa italiana sembra loro ormai di miglior auspicio.
Le tensioni ideali cui si è fatto sopra cenno erano il carburante che dava velocità alle mobilitazioni: per i democratici, la protesta ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...