• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
997 risultati
Tutti i risultati [6361]
Storia [997]
Biografie [1638]
Fisica [621]
Geografia [298]
Ingegneria [460]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

Heath, sir Edward Richard George

Dizionario di Storia (2010)

Heath, sir Edward Richard George Politico inglese (Broadstairs, Kent, 1916-Salisbury, Wiltshire, 2005). Deputato dal 1950 per il Partito conservatore, guidò la delegazione britannica nei negoziati per [...] nominato primo ministro. Attuò una politica deflazionistica che incontrò la tenace opposizione dei sindacati, dando luogo a una crescente tensione sociale. In politica estera rafforzò i legami con l’Occidente e gli USA e concluse le trattative per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCATO COMUNE EUROPEO – PARTITO CONSERVATORE – GRAN BRETAGNA – GRAN BRETAGNA – WILTSHIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heath, sir Edward Richard George (1)
Mostra Tutti

tre imperatori, Lega dei

Dizionario di Storia (2011)

tre imperatori, Lega dei dei Intesa politica che si costituì (5-11 sett. 1872) a Berlino, per iniziativa di O. von Bismarck, tra Guglielmo I di Germania, Francesco Giuseppe d’Austria e Alessandro II [...] » della Francia dopo la sconfitta del 1870-71. L’accordo decadde in seguito alla guerra russo-turca del 1877-78, che provocò una forte tensione nei rapporti tra Austria-Ungheria e Russia, e fu in certo modo ricomposto dall’accordo di Berlino (➔ ). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ALESSANDRO II DI RUSSIA – GUGLIELMO I DI GERMANIA – BERLINO – FRANCIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tre imperatori, Lega dei (1)
Mostra Tutti

CALBO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Pietro Achille Olivieri Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] il C. di "heretico", accusò i Greci di essere "hebrei" proibendone una processione, contribuendo, in tal modo, a far salire la tensione fra le due comunità fin quasi allo scontro violento. Sarà il C., con un intervento diretto presso il Consiglio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Santaròsa, Pietro De Rossi di

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Savigliano 1805 - Torino 1850), cugino di Santorre; viaggiò in Italia e all'estero (1833-35) e pubblicò tragedie, novelle (Scene storiche del Medio Evo d'Italia, 1835), e una [...] Alberto. Deputato (1848), ministro dei Lavori pubblici (1848), poi dell'Agricoltura e commercio (1849). La sua morte aggravò la tensione fra liberali e clericali per il rifiuto da parte ecclesiastica di dare a S., ritenuto colpevole di aver sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santaròsa, Pietro De Rossi di (1)
Mostra Tutti

Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di

Enciclopedia on line

Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di Uomo politico (Edimburgo 1784 - Londra 1860), succeduto nel titolo scozzese al nonno (1801). Membro del partito conservatore, ambasciatore a Vienna dal 1813 al 1814 (per questa sua opera diplomatica e [...] nel 1841-46 nuovamente ministro degli Esteri con lo stesso Peel, segnalandosi per il suo spirito conciliante (attenuazione della tensione anglofrancese; trattato di Washington del 1846 con gli Stati Uniti, ecc.). Nel 1852-55 fu capo del ministero di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO CONSERVATORE – EDIMBURGO – LONDRA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aberdeen, Lord George Hamilton Gordon 4º conte di (1)
Mostra Tutti

DIMITROV, Georgi

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico bulgaro, nato il 18 giugno 1882 a Radomir. Nel 1902, dopo studî compiuti in modo non regolare per la povertà della sua famiglia, si dedicò all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, [...] . Lo stato di guerra quasi continuo in cui si trovò la Bulgaria dal 1912 al 1919 aggravò nel paese gli elementi di tensione e di lotta, e D. fu pronto a utilizzarli in favore delle sue idee rivoluzionarie. L'insurrezione comunista del 1923, da lui ... Leggi Tutto
TAGS: INSURREZIONE COMUNISTA – FRONTE POPOLARE – REICHSTAG – KOMINTERN – BULGARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIMITROV, Georgi (3)
Mostra Tutti

Costantino e le crociate. L'eredita costantiniana nella costruzione dell'ideologia delle crociate

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e le crociate L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate Fabrizio Mandreoli Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di un contesto religioso o in relazione a motivi ideali, quanto il fatto che l’Occidente cristiano – pur nelle forti tensioni interne tra papato e Impero, tra autorità centrali e locali, tra istanze unitarie e potenze regionali, a cui va aggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

MALOCELLO, Fresone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Fresone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] d'Acri come ambasciatore del Comune di Genova. La situazione nella capitale del Regno di Gerusalemme era di grave tensione: solo due anni prima, al termine della cosiddetta "guerra di Acri", il quartiere genovese della città era stato devastato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ogaden

Dizionario di Storia (2010)

Ogaden Regione dell’Etiopia sudorientale, storicamente zona di transumanza stagionale dei nomadi somali. Incorporato nell’impero etiopico con la città di Harar da Menelik II, alla fine del 19° sec., [...] (1948) nonostante le rivendicazioni irredentistiche dei somali (➔ pansomalismo). La delimitazione del confine meridionale dell’O. alimentò la tensione somalo-etiopica in epoca coloniale (➔ Ual-Ual) e post­coloniale (guerre del 1963-64 e del 1977-78 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – TRANSUMANZA – MENELIK II – SOMALILAND – ETIOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ogaden (3)
Mostra Tutti

Berenguer y Fusté, Dámaso

Enciclopedia on line

Berenguer y Fusté, Dámaso Militare e uomo politico spagnolo (Cuba 1873 - Madrid 1953). Ministro della Guerra nel 1918, nel 1920 alto commissario del Marocco con pieni poteri, fu processato e condannato per il disastro di Melilla [...] di transizione verso la normalità costituzionale. Dovette presentare le dimissioni il 14 febbr. 1931, per l'aggravarsi della tensione interna contro la monarchia. Dopo l'avvento del regime repubblicano fu processato e condannato per la repressione da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO XIII – MELILLA – MAROCCO – MADRID – CUBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Berenguer y Fusté, Dámaso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 100
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali