Nehru, Pandit Jawaharlal
Nehru, «Pandit» Jawaharlal
Politico indiano (Allahabad 1889-Nuova Delhi 1964). Di altolocata famiglia brahmana originaria del Kashmir (onde il titolo «Pandit» o «Panditji»), [...] . Con Gandhi ebbe modo, nel corso degli anni Trenta, di stabilire un rapporto di tipo filiale, caratterizzato da una irrisolta tensione fra dissidio ideologico e devozione personale; nelle occasioni in cui N. fu posto di fronte all’alternativa tra la ...
Leggi Tutto
CALTAGIRONE, Giovanni di
Ingeborg Walter
Di nobile famiglia palermitana ("miles de Panhormo" infatti è qualificato di solito nei documenti che lo riguardano), non sembra però che fosse imparentato con [...] investito di una carica finanziaria: era tesoriere della Camera reale a Palermo. Nel 1293 poi, in un momento di particolare tensione politica, quando Giacomo d'Aragona era sul punto di cedere l'isola agli Angioini, il C. fece parte dell'ambasceria ...
Leggi Tutto
Muro di Berlino
Silvia Moretti
Il simbolo di un mondo spaccato a metà
Alla fine della Seconda guerra mondiale, Berlino divenne il simbolo della divisione del mondo in due blocchi: i regimi comunisti [...] di superficie e quella sotterranea furono interrotte, qualsiasi collegamento sospeso. Filo spinato, corrente ad alta tensione, cemento armato e torrette di controllo comparvero improvvisamente nel centro di Berlino, dividendo a metà scuole ...
Leggi Tutto
liberalismo
Il l. è il moderno movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale, nelle sue varie determinazioni, in base a [...] influenzati a vicenda, ma non giungono nell’Ottocento a una vera e propria sintesi. Alla base di questa latente tensione c’è il rapporto conflittuale tra libertà ed eguaglianza, che non sempre sono compatibili. Per Tocqueville eguaglianza e libertà ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Dego
Giancarlo Savino
Nacque a Pistoia verso la metà del sec. XIII, uno dei nove figli di Ranieri, dei Cancellieri di parte bianca. Nessun ragguaglio possediamo della sua vita familiare, [...] ad ecclesiastici e di avere con loro qualsiasi rapporto di convivenza o d'affari. Passarono così due mesi di grande tensione ed occorse l'arbitrato di una speciale commissione di cinquanta "sapientes", grazie al quale la controversia fu composta, ed ...
Leggi Tutto
Uomo politico serbo (Pozarevac 1941 - L'Aia, Paesi Bassi, 2006). Dal 1959 membro della Lega dei comunisti di Iugoslavia, fu presidente del comitato cittadino del partito a Belgrado (1984-86) e presidente [...] , si candidò come presidente della Iugoslavia, carica alla quale venne eletto nel luglio 1997. Il 1997 fece registrare l'inasprirsi delle tensioni tra Albanesi e Serbi in Kosovo e l'apertura di un nuovo grave fronte di crisi che M. stesso aveva ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] fine del 1990 l’O. Meridionale si autoproclamò Repubblica sovietica ma il Parlamento georgiano ne decretò la dissoluzione; la tensione sfociò in aperto conflitto (1991) e nel 1992 il popolo osseto, affiancato dalle truppe russe, votò l’indipendenza ...
Leggi Tutto
HUSAYN, Saddam
Guido Valabrega
ḤUSAYN, Ṣaddām (propr. Ṣaddām al-Takrītī; App. V, ii, p. 574)
Uomo politico iracheno. Dopo la grave sconfitta del febbraio 1991, Ḥ. riuscì a conservare le proprie cariche [...] non venisse posto fine all'embargo introdotto nel 1991. Atteggiamento che gli ha consentito di superare numerosi momenti di tensione con gli Stati Uniti, ma non la crisi del novembre 1998, culminata nei bombardamenti aerei statunitensi e inglesi del ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] di riprendere nel 1995 gli esperimenti nucleari nel Pacifico del Sud dopo tre anni di sospensione provocò momenti di notevole tensione con la Francia.
Il dinamismo del governo Keating non riuscì a evitare che al centro dell'attenzione politica, in ...
Leggi Tutto
THAILANDIA
Peris Persi
Martina Teodoli
Irma Piovano
Roberto Ciarla
Stefania Parigi
(App. III, II, p. 952; IV, III, p. 640)
Ha una popolazione di 59.095.419 ab. (stima 1994), con un incremento medio [...] e ampie dimostrazioni si susseguirono nelle settimane successive; il regime tentò di reprimere violentemente la protesta, ma l'aggravarsi della tensione (100 morti fra il 17 e il 20 maggio) portò a un intervento del re, Bhumibol Adulyadej, che spinse ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...