VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] il potenziamento di strutture tecnologiche quali la sottostazione elettrica vaticana, la rete elettrica di distribuzione in media tensione con venticinque cabine di trasformazione a servizio della intera Città del V., gli impianti di illuminazione di ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] , a differenza di Urbano VI ancora nel 1389, B. IX non fu in grado di far valere questo diritto. Le insopportabili tensioni perdurarono, tanto più che il Campidoglio cercava anche di estendere i suoi diritti di sovranità nel districtus urbis (per es ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] alla fine del 1934, s'insediò con il titolo di arcivescovo di Mesembria nel gennaio 1935, in un momento di grandi tensioni tra il governo laicizzatore di Kemal Atatürk e tutte le comunità religiose, a loro volta divise da vecchi e nuovi antagonismi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] dei cardinali riuniti in conclave ad una mera presa d'atto di decisioni che erano state assunte a Parigi. La grave tensione che aveva caratterizzato i rapporti tra Roma e Parigi negli ultimi anni del pontificato di Alessandro VII (gli incidenti a ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , si evincono pinguedine e un volto floscio, poco espressivo. Il suo senso religioso non si tradusse in un'autentica tensione e restò confinato a un'attitudine di pensiero espressa in toni ironici e disincantati. Non fu però un miscredente; la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] di B. IX, Alberico III di Tuscolo, come vuole il Mathis (pp. 570 s.), par certo che il profilarsi della possibilità di una tensione - o di un raffreddamento - dei rapporti tra B. IX ed Enrico III, denunciato, come si è detto, dal concilio romano dell ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] dai Cantoni svizzeri un accordo quinquennale, nel quale si prometteva di fornire al papa le milizie necessarie. Nel giugno la tensione con la Francia andò salendo, tanto che nel mese successivo G. si impegnava nel tentativo di spingere Genova alla ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] , tale insegnamento possedeva carattere obbligatorio, come lo stesso Consiglio di Stato aveva sancito il 12 dicembre 1907. La tensione tra una scuola laica e una scuola cattolica andava dunque crescendo, e una decisione doveva esser presa. Cosa che ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] pubblicamente la condotta, giungendo a minacciare la scomunica, "si emendare... non vellit".
In un simile clima di tensione fu quindi facile a Brunechilde convincere prima "proceres, auligas, obtimates", poi gli "episcopos" del regno, infine lo ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] più caratteristici della ‘via italiana’ alla recezione del Vaticano II72.
La collegialità italiana alla prova del concilio e delle tensioni sociali e politiche
La crisi italiana interpella la Cei
La Cei degli anni Settanta è guidata da Antonio Poma ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...