• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
460 risultati
Tutti i risultati [6361]
Ingegneria [460]
Biografie [1638]
Storia [999]
Fisica [621]
Geografia [299]
Arti visive [460]
Temi generali [432]
Religioni [387]
Letteratura [337]
Medicina [322]

analizzatore

Enciclopedia on line

Fisica Strumento di misurazione, atto a effettuare l’analisi armonica di una grandezza periodica ( a. armonico). È costituito generalmente da uno strumento elettrico, che effettua l’analisi armonica di [...] a bus. A. universale (o misuratore universale o multimetro o, all’inglese, tester) Strumento per la misurazione di tensioni, intensità di corrente, continue o alternate, e resistenze in varie gamme di valori. Medicina In anatomia, denominazione data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ANATOMIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – MICROPROCESSORI – ORGANO DI SENSO – TRASFORMATORI – CONDENSATORI

psofometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

psofometro psofòmetro [Comp. del gr. psóphos "rumore" e -metro] [MTR] [ACS] Fonometro destinato specific. a misurare l'intensità di rumori. ◆ [MTR] [ELT] Nella tecnica delle telecomunicazioni, strumento [...] per misurare la tensione di rumore presente in una via di trasmissione, spec. in una linea telefonica; è costituito da un voltmetro elettrico provvisto di un filtro la cui funzione di trasmissione (stabilita in base a una convenzione internazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – METROLOGIA – ELETTRONICA

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] , la potenza P dissipata in un circuito è IrVrcosθ, dove Ir e Vr sono rispettivamente i valori quadratici medi della corrente e della tensione alternate, e θ è la differenza di fase tra di loro; nel caso di correnti continue, invece, in cui P=IV, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

scatto

Enciclopedia on line

scatto scienza militare Nelle armi da fuoco portatili, meccanismo che serve a tenere il cane o il percussore nella posizione di sparo; premendo il grilletto, si libera lo s. e parte il colpo. Spesso nei [...] o a un dispositivo, determina lo stabilirsi di una particolare condizione di funzionamento: per es., l’impulso di tensione che, applicato alla griglia di un thyratron interdetto, fa passare quest’ultimo in conduzione. Circuiti a s. I circuiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ELETTRONICA
TAGS: MULTIVIBRATORI – ARMI DA FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scatto (1)
Mostra Tutti

bipolo

Enciclopedia on line

Rete elettrica caratterizzata da due soli terminali (o poli) di accesso; può essere semplice, se è costituito da un solo elemento circuitale, oppure complesso, se è costituito da più elementi circuitali [...] Il comportamento di un b. non lineare, per il quale il legame fra la tensione e la corrente è non lineare, viene descritto da una funzione caratteristica, come la funzione tensione-corrente nel caso del diodo. Un b. è simmetrico o non simmetrico a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: DIODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bipolo (1)
Mostra Tutti

elettrometro

Enciclopedia on line

Strumento (detto anche voltmetro elettrostatico) per la misurazione di differenze di potenziale in condizioni elettrostatiche ( elettrometria). Tre sono i tipi fondamentali: l’e. assoluto, l’e. a campo [...] all’ago, le due coppie di quadranti a1-a3 e a2-a4 sono collegate, tramite i morsetti b e c, a tensioni di uguale valore ma segno contrario, e la tensione incognita V si applica tra il morsetto d dell’ago e il centro e della batteria che fornisce la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – ELETTROSTATICA – CONDENSATORE – ELETTROSCOPI – VOLTMETRO

nullore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nullore nullóre [Der. di nullo con il suff. di operatore] [ELT] Uno degli elementi ideali lineari 2-porte che si considerano nell'analisi delle reti elettriche, caratterizzato da intensità di corrente [...] e tensione entrambe nulle: v. reti elettriche, teoria delle: IV 828 Tab. 3.2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

latch up

Enciclopedia on line

In elettronica, particolare condizione di malfunzionamento dei circuiti integrati realizzati con la tecnologia dei transistori C-MOS. In tale condizione, si osserva la presenza di una elevata intensità [...] di corrente di conduzione sulla tensione di alimentazione, che può dar luogo al surriscaldamento del circuito e anche alla sua distruzione. Vari accorgimenti tecnologici e circuitali sono comunemente adottati per evitare che possano insorgere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – CIRCUITI INTEGRATI

Lahmeyer, Wilhelm

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Clausthal, Harz, 1859 - Bonn 1907). Ideò (1886) una macchina dinamoelettrica generatrice di corrente continua, e si occupò della trasmissione di energia elettrica a distanza sotto forma [...] di corrente continua ad alta tensione, realizzando (1891) la prima applicazione del genere tra Offenbach e Francoforte. Fondò importanti organismi industriali elettrotecnici. Pubblicò: Über die dynamoelektrische Maschine (1887). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARZ – BONN

bimòrfo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

bimorfo bimòrfo [agg. Comp. di bi- e -morfo "composto di due elementi"] [ELT] Trasduttori b.: trasduttori piezoelettrici ottenuti incollando tra loro due lamine piezoelettriche complementari (cioè, tali [...] che applicando, per es., una tensione elettrica, là dove una lamina si contrae, l'altra si dilata, e viceversa), conseguendosi in tal modo una sensibilità doppia a sollecitazioni meccaniche; sono usati spec. per microfoni e fonorivelatori in genere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 46
Vocabolario
tensióne
tensione tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabiliżżatóre
stabilizzatore stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali