Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che gli urbanisti e gli architetti escano per qualche tempo dal loro tecnicismo per riscoprire l'inevitabilità di una tensione utopica verso la bellezza della c., una bellezza che comprenda le differenze e le disarticolazioni, la dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] che gli urbanisti e gli architetti escano per qualche tempo dal loro tecnicismo per riscoprire l'inevitabilità di una tensione utopica verso la bellezza della c., una bellezza che comprenda le differenze e le disarticolazioni, la dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] un tasso di aumento del prodotto nazionale lordo dello 0,5% contro il -2,25% medio dei maggiori paesi OCSE. Le tensioni inflazionistiche che ne sono derivate hanno tuttavia causato la perdita di competitività per le esportazioni a cui si è cercato di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] area è senz’altro rappresentata dal conflitto israeliano-palestinese. Sui due lati della contesa, oltre a uno stato di tensione costante alimentato da più di sessant’anni di contrapposizione politica, ideologica e militare, si trovano da una parte il ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] e nella Penisola arabica, con la caduta, a tutto marzo 2011, dei regimi egiziano e tunisino e la presenza di forti tensioni in pressoché tutti gli altri paesi di quell’area. È indubbio che la crisi economica globale, unitamente ai pessimi raccolti ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] 1992). Le zone di contatto vengono chiamate ecotoni. Gli ecotoni furono descritti da F.E. Clements (1905) come zone di tensione dove le specie delle comunità adiacenti si incontrano. Lo stesso autore fu il primo a utilizzare il termine come parola di ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] impronte dell'ideale pansofico dei filosofi sistematici antichi e dei maghi rinascimentali, contro i quali pure reagivano. La tensione profetica che attraversa i progetti enciclopedici di Bacone, il suo ideale di un futuro regnum hominis, il mito ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] l’improvvisa scomparsa dei flussi finanziari verso le realtà più fragili dell’Unione Europea con conseguente crisi di liquidità e tensione nella bilancia dei pagamenti dei paesi più colpiti. Fenomeno che poi ha prodotto un rischio sistemico capace di ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] , a partire dagli anni 1978-1979 comincia a emergere un complesso di elementi sfavorevoli: il ritorno della tensione Est-Ovest (conseguente agli avvenimenti dell'Afghānistān), il persistere della crisi economica mondiale, la scomparsa dei leaders ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] rinnovamento urbano - e in particolare di quelle parti della città che maggiormente risentono della presenza di queste tensioni - domina la scena, quale strumento per migliorare una convivenza che le inchieste a volte rivelano insopportabile. Così ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...