Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] sino ad accomunare nello stesso destino i due stati e i due popoli". Non era quanto chiedeva re Zogu e la tensione si aggravò sfociando nello sbarco delle truppe italiane.
Per l'occupazione militare dell'Albania fu costituito un corpo di spedizione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] "Consiglio d'I." nell'Ulster: la politica moderata era così premiata dal successo, proprio quando aumentava di conseguenza la tensione con l'IRA e il terrorismo raggiungeva la stessa Dublino. L'EIRE concesse l'appoggio anche alla Coalizione esecutiva ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] della nuova Costituzione europea, la cui caduta, in definitiva, è risultata emblematica della caduta di tensione unitaria del continente.
La Costituzione europea
La revisione delle fondamenta istituzionali europee, da molto tempo discussa ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] dell'accordo si registrarono, per es., fra la comunità croata e quella musulmana nell'Erzegovina: in particolare a Mostar la tensione continuò a essere alta e la città divisa, mentre la Repubblica di Herceg-Bosna, ufficialmente dissolta il 1° agosto ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI (XIX, p. 97)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
OLANDESI Ordinamento politico e amministrativo. - Vedi indonesia, stati uniti di, in questa App.
Popolazione (p. 100). - [...] dall'accordo di Linggadjati (25 marzo 1947) che sviluppò il progetto di una Unione Olandese-Indonesiana. Continuando la tensione tra l'Olanda e la repubblica, il 21 luglio 1947 il governo olandese iniziò operazioni militari, togliendo alla repubblica ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] e al Belgio (con il quale le buone relazioni risalgono al 1969-70). Con l'Angola si sono alternate fasi di tensione (quando lo Z. appoggiava, seguendo gli SUA, il FNLA e l'UNITA contro il MPLA, risultato vittorioso), con riconciliazioni nel marzo ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] . Ciò non è privo di riscontri anche sul piano dello stile, come dimostra per es. la ricerca di un'accentuata tensione conferita al corpo di Cristo nella scena della Crocifissione, fattore che trova confronto nelle opere di scuola macedone del 13° e ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Paraguay è uno dei paesi meno sviluppati del subcontinente americano. Il suo assetto politico, sociale ed economico è la risultante di [...] ostacolo del governo Franco alla garanzia di un buon livello di sicurezza nello stato. La più grave causa di tensione nazionale è bensì procurata dall’annoso conflitto per la terra tra contadini paraguayani (i campesinos) – che si battono per ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] per poi crollare del tutto in modo improvviso e inaspettatamente pacifico. In questa lunga fase, caratterizzata da momenti di gravissima tensione in Europa, nella stessa America Latina (in particolare a Cuba) e nel resto del mondo, gli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] la S. attraversò negli anni successivi, anche in conseguenza dello sviluppo del movimento socialista e anarchico, una fase di profonde tensioni, che nel 1923 con il sostegno di Alfonso XIII (1886-1931) portarono alla dittatura militare di M. Primo de ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...