VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] , festeggiatissimi, del gruppo di artisti e intellettuali El Pez Dorado (1963-1965). Coincidendo con un momento di fortissima tensione politica, con l'opposizione al presidente R. Betancourt, i pittori del Pez Dorado si propongono di contribuire al ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] due comunità etniche fece riscontro un costante atteggiamento europeistico del Belgio. Anche su questo terreno, tuttavia, un elemento di tensione s'introdusse a metà del 1975, con la decisione di acquistare l'aereo americano F-16 anziché il francese ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] quelle del fascismo. Innanzi all'occupazione straniera il sentimento prevalente fu di sollievo per la cessata, intollerabile tensione. L'eliminaziome del fascismo avvenne automaticamente, senza violenze e senza rimpianti; ma il suo atteggiamento di ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] sovversivi, come nel Yemen in appoggio ai realisti contro gli autori del colpo di stato del 1962 e la conseguente tensione con l'Egitto che li appoggiava. Malgrado un accordo raggiunto a Gedda nell'agosto 1965, la disputa yemenita giunse a ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811; App. II, 1, p. 965)
Piero Bencini
L'evoluzione nella strumentazione e nei procedimenti per la f., che ebbe un forte impulso durante la seconda guerra mondiale per la necessità [...] la lastra da esplorare. I circuiti di deflessione dei due dispositivi sono comandati da uno stesso generatore di tensione e i segnali elettrici emessi dalle cellule fotoelettriche sono inviati al correlatore. Se gli spots sono proiettati su ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] momentaneamente ristabilire i rapporti con l'UNSCOM e il ritorno degli ispettori nel paese ne fu la conferma. Ciò nonostante, la tensione con gli Stati Uniti continuò a salire e il 16 dicembre - senza l'avallo del Consiglio di sicurezza delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Con la stipulazione del trattato di pace (1955) e la conseguente cessazione della occupazione militare dell'A. da parte della Francia, della Gran Bretagna, degli Stati Uniti e della Unione Sovietica, è [...] di Londra del novembre-dicembre 1947 tra i quattro ministri degli Esteri era stato travolto dal generale inasprimento della tensione fra i due blocchi: sia la conferenza dei ministri degli Esteri a Parigi nella primavera 1949 sia le innumerevoli ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] governativa, presieduta dal socialista W. Drees, che compose un nuovo gabinetto di coalizione (nel gennaio 1951). Mentre la tensione olandese-indonesiana si accentuava, dopo il fallimento dei buoni uffici di una missione delle N. U., un vivace ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] finanze) e la scoperta, nei monti intorno a La Paz, dei cadaveri di due senatori dell'opposizione, si aggravò ancora la tensione. Il Villaroel sfuggì a un attentato il 12 marzo 1945; nel giugno i fuorusciti di varî partiti formarono, in Santiago del ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] insediati nei ministeri più importanti i rappresentanti del RCD-Goma e del MLC.
Nel corso del 2004 si riacutizzava la tensione nel Kivu, al confine con il Ruanda, dove nel mese di giugno soldati ribelli spalleggiati dalle truppe ruandesi assediavano ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
stabilizzatore
stabiliżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisateur]. – 1. agg. Che stabilizza, che ha la proprietà, la capacità e la funzione di stabilizzare: elementi, interventi s. della situazione economica;...